Quelli che.... io la domenica solo calcio e relax!
Quelli che... io la domenica a pranzo dalla suocera!
Quelli che... se non mangio le lasagne di mia madre non è domenica!
Quelli che... domenica è sempre domenica, solo se c'è birra e pizza!
Vediamo se indovinate a quali di questi appartengo? No...niente calcio! Come? Birra e pizza? No... anche se una bella Peroni ghiacciata non si rifiuta mai! No... la mia domenica è domenica se vado a pranzo da mia madre o da mia suocera...equamente divise...ahahah
Mentre mia madre è una sperimentatrice e varia sempre il suo menù, mia suocera è classica: a casa sua la domenica solo spaghetti con il sugo delle sue favolose braciole... da avvolgere rigorosamente con forchetta e cucchiaio.... e nelle domeniche speciali, in cui alla festa si unisce il compleanno o l'onomastico o l'anniversario di qualcuno (siamo in tanti quindi capita spesso!) Lei prepara la sua specialità: i cannelloni ripieni di carne. Una vera delizia! E siccome siamo in tanti in famiglia ne prepara circa 60-80 alla volta (roba da ristorante)...ma chissà com'è...non ne rimane mai nemmeno uno.
Curiosi di conoscere la ricetta? Eccola, ve la do subito...

SUPER CANNELLONI DI CARNE
2 litri di sugo con carne macinata, riposato (deve essere abbastanza liquido)
200gr di parmigiano grattugiato
300 gr di provola tagliata a dadini
500gr di carne bovina macinata
un pugno di piselli freschi o surgelati
un panino raffermo macinato grossolanamente
30 cannelloni
Facciamo cuocere per una decina di minuti la carne macinata in padella con un paio di cucchiai d'olio, quindi uniamo un mestolo di sugo e facciamo insaporire bene, quindi uniamo i piselli e portiamo a cottura.
In una grossa ciotola mescoliamo la provola tagliata a dadini con il panino macinato, la carne macinata con i piselli e il parmigiano e amalgamiamo tutto bene con le mani (eh già... le mani servono anche a questo...spesso ce lo dimentichiamo!). Con questo impasto riempiamo a uno a uno i cannelloni e sistemiamoli in un piatto.
Prendiamo una teglia capiente da lasagne, ci versiamo un paio di mestoli di sugo, cospargiamo con un pugno di parmigiano e sistemiamo lo strato di cannelloni, immergendoli bene. Versiamo ancora qualche mestolo di sugo, fino a coprire completamente la pasta, cospargiamo ancora con parmigiano e cuociamo in forno caldo a 180° per 30-40 minuti.
E per accompagnare questi favolosi cannelloni, un bel bicchiere della birra tradizionale italiana, la Peroni... Per Noi la birra di famiglia.
E voi? Qual'è il "gusto" della vostra domenica?



