In effetti se parliamo di peperonata, c'è chi la intende di peperoni e patate....chi ci mette anche le melanzane... chi solo e sempre fritta... chi ci aggiunge anche la zucchina.
La mia peperonata è quella della mia famiglia acquisita...perchè qui quando sposi un uomo sposi anche la cucina di sua madre! Per fortuna che mia suocera in quanto a cucina tradizionale può salire in cattedra quando vuole...per cui volentierissimo ho rubacchiato i segreti di questa sua versione. Solitamente questa peperonata va fatta in anticipo, fritta... ovvero si friggono gli ingredienti separatamente, quindi si uniscono in padella insieme alla stufata cipolla con un pomodorino. Visto il caldo atroce di questi giorni anzichè fritta, ho preferito usare un procedimento più veloce e meno impegnativo....ma altrettanto goloso. Da mangiare tassativamente fredda, meglio se fatta il giorno prima.
PEPERONATA
in tegame
2 peperoni
2 melanzane medie
1 zucchina
5-6 patate
una cipolla rossa di Tropea
tre pomodorini pachino o datterini
olio EVO
sale q.b.
Sbucciamo le melanzane e mettiamole sotto sale per mezz'oretta. Intanto laviamo i peperoni, liberiamoli sai semi e tagliamoli a listarelle. facciamo lo stesso con le zucchine e le patate. In un tegame capiente mettiamo un paio di cucchiai di olio EVO e facciamo andare i soli peperoni a fiamma vivace per un paio di minuti. Intanto sciacquiamo bene la melanzana e strizziamola, quindi uniamo le patate e le melanzane ai peperoni, saliamo, mescoliamo bene, uniamo mezzo bicchiere di acqua e facciamo cuocere con coperchio a fiamma moderata per circa mezz'ora, quindi uniamo le zucchine, la cipolla affettata grossolanamente e i pomodorini tagliati in due e portiamo a cottura, ricordandoci di dare una mescolata ogni tanto e aggiungere qualche cucchiaio d'acqua se fosse necessario. Se a fine cottura abbiamo un pò esagerato con i liquidi, basterà alzare la fiamma, togliere il coperchio e fare evaporare per qualche minuto, mescolando.


