La Baumkuchen Torte è un dolce di tradizione tedesca. La sua invenzione sembra sia avvenuta nella città di Salzwedel e risalga addirittura alla metà del Cinquecento, anche se il suo successo nelle pasticcerie d'Europa e del mondo arriva solo nel XIX secolo.
La particolarità di questa torta è che si presenta come un insieme di stratificazioni di pasta, ricoperte di glassa al cioccolato, dovute a un metodo di cottura molto particolare: la torta cuoce in forno sotto il grill, uno strato alla volta che si va a sovrapporre al precedente come una sorta di torre di crépe.
La pazienza è fondamentale in questa preparazione, ma il risultato premierà la nostra virtù: la torta è chicchissima, lineare e senza fronzoli pur essendo ugualmente golosa e delicata.
La mia versione è naturalmente senza glutine... per chi invece non ha problemi di salute, può sostituire la fecola di patate con uguale quantità di farina 00.
I miei figli hanno molto apprezzato ...e stavolta anche io!
BAUMKUCHEN TORTE
160gr di burro morbido
160gr di zucchero
100 gr di fecola di patate
60gr di amido di mais
4 uova
un cucchiaio di cacao
scorza di limone
per la ganache:
100 ml di panna
60gr di cioccolato fondente
40 gr di cioccolato al latte
cioccolato fondente in scagliette
per una teglia da 20-22
E per finire un saluto speciale....
per una teglia da 20-22
Montiamo il burro con lo zucchero fino a che non diventa una crema morbida e chiara ( a pomata), quindi uniamo uno alla volta i tuorli , continuando a montare il composto. Misceliamo la fecola e l'amido e aggiungiamole al composto, quindi a parte montiamo a neve gli albumi con una.due gocce di limone (serve a stabilizzarli) e uniamo anch'essi delicatamente all'impasto in due volte, mescolando bene dal basso verso l'alto con una spatola o un cucchiaio di legno.
Dividiamo il composto in due ciotole:alla prima uniamo un cucchiaio di cacao, alla seconda la scorza di limone grattugiata.
Imburriamo e infariniamo la teglia e versiamo un paio di cucchiai del composto bianco. Mettiamo in forno caldo a 200° ma con acceso solo il grill (ovvero la resistenza superiore) per 2-3 minuti.... La nostra frittatine deve solo dorare, senza colorarsi eccessivamente. Tiriamo fuori la teglia e versiamoci sopra un paio di cucchiai di composto al cacao, livelliamo bene e rimettiamo in forno. Procediamo così, alternando i composti fino a che non finiamo l'impasto.
Prima di sformare la torta facciamola raffreddare bene, quindi poniamola su una gratella.
Intanto prepariamo la ganache: mettiamo a bollire la panna, appena fa i primi sbuffi versiamoci dentro i due cioccolati grattugiati grossolanamente e mescoliamo vigorosamente, fino a ottenere una bella crema densa e scura. Versiamo la ganache sulla torta e facciamo asciugare un pò, quindi decoriamo i lati con le scagliette di cioccolato.
Le leggi della pasticceria vogliono che il cioccolato solidifichi fuori dal frigo... ma ormai lo sapete, io sono una fuorilegge...quindi dopo averla decorata l'ho messa in frigo per mezz'ora, per fare solidificare in fretta la ganache e poterne assaggiare una fetta!
Buon week-end!
Questa ricetta partecipa al contest di : In punta di Coltello, Dolci & delizie di Giusy, Il Mio saper fare
E per finire un saluto speciale....
"Se io fossi un angelo
chissà cosa farei
alto, biondo, invisibile
che bello che sarei
e che coraggio avrei
sfruttandomi al massimo
è chiaro che volerei
zingaro libero
tutto il mondo girerei...
chissà cosa farei
alto, biondo, invisibile
che bello che sarei
e che coraggio avrei
sfruttandomi al massimo
è chiaro che volerei
zingaro libero
tutto il mondo girerei...
....io so che gli angeli sono milioni di milioni
e che non li vedi nei cieli ma tra gli uomini
sono i più poveri e i più soli
quelli presi tra le reti
e se tra gli uomini nascesse un ancora Dio
gli ubbidirei amandolo a modo mio
a modo mio..."
Lucio Dalla ( 04 marzo 1943- 01 marzo 2012 )






