Intanto però vi invito a non perdere il prossimo post, in cui vi parlerò di una sorpresa che mi riguarda, che riguarda il blog e anche molti di voi... ma non voglio anticiparvi niente .
Oggi ho giocato un pò con una ricetta del mio blog, i girotondi di frolla, stimolata dal contest di Fabiola "Rimettiamole in pentola". Fabiola ha avuto per questo contest un'idea veramente carina... ha sfidato noi blogger a rifare una ricetta pubblicata nel blog nei primi giorni di nascita, quando ancora muovevamo i primi timidi passi nella blogsfera, per verificare quanto siamo cambiati... quanto siamo migliorati (se lo siamo...) ... quanto l'esperienza ha inciso nel nostro modo di cucinare, di presentare un piatto e di fotografarlo. E' stato veramente divertente fare un passo indietro e risfogliare le prime ricette, i primi post.... un altro pianeta! Eppure è passato solo un anno e una manciata di mesi!
La mia scelta non poteva che ricadere su questi biscotti... Guardate qui e capirete il perchè!
Ora vi lascio alle immagini e alla ricetta . L'esperienza mi ha dato qualche dritta per migliorarne l'aspetto, ma il gusto è quello goloso di sempre...garantito!
GIROTONDI DI FROLLA
250gr di farina + 2 cucchiai
100gr di zucchero a velo
1 uovo +1tuorlo
125gr di burro
2 cucchiai di cacao
un pizzico di sale
Disponiamo la farina a fontana e dentro ci mettiamo le uova, lo zucchero, il sale e il burro a pezzetti e impastiamo bene la frolla. Quindi dividiamo il panetto in due: ad una uniamo i due cucchiai di cacao e all'altra i due cucchiai di farina, ottenendo così due panetti, uno bianco e uno nero.Mettiamo i panetti in freezer per 10 minuti.
Stendiamo i due panetti separatamente e poi li sovrapponiamo. Avvolgiamo la doppia sfoglia su se stessa a formare un salsicciotto, l'avvolgiamo in carta di alluminio e la mettiamo in freezer per mezz'ora.
Dopo il riposo, la tagliamo in fette spesse mezzo cm e le adagiamo sulla nostra solita teglia foderata con carta da forno.
Inforniamo a 180° per 15 minuti circa.
Come potete vedere ho fatto un piccolo cambiamento che ho imparato leggendo il libro del maestro Montersino: per avere una frolla più fine è bene sostituire lo zucchero semolato con lo zucchero a velo, e di conseguenza diminuire i liquidi (ho tolto un tuorlo) perchè lo zucchero a velo richiama meno liquido rispetto a quello semolato. Fondamentale il riposo della frolla in frigo dopo l'impasto... solo la frolla montata deve essere utilizzata subito.
Dimenticavo di ricordarvi (ehehehe...) che domani a mezzanotte scadrà il mio graphic contest "La ricetta's Project", quindi se qualcuno vuole ancora partecipare sarà il benvenuto! Qui trovate gli header già arrivati.
Adesso è proprio tutto. Vi aspetto tutti qui giovedì...mi raccomando!:)





