lunedì 12 marzo 2012

Honey Bee Cake di Nigella... naturalmente senza glutine!

La prima volta che ho sentito parlare di Lei, è stato a proposito del suo libro " Delizie divine". Non l'avevo mai vista in televisione... giuro.... mai una puntata dei suoi programmi... nulla. Sembra impossibile per una che ha un blog di cucina, ma fino a un anno e mezzo fa non sapevo nemmeno chi fosse Nigella Lawson. Poi per curiosità, quando appunto un anno e mezzo fa sono entrata a far parte di questo mondo curioso, ho comprato il suo libro e ho cominciato a conoscere meglio questa seducente signora inglese, morbida e sinuosa (almeno fino a qualche tempo fa...) che ha rivoluzionato il modo di cucinare dell' imbalsamata Old England, contaminando le cucine britanniche con i profumi e i sapori di mezzo mondo... in primis quelli italiani (ama talmente il nostro paese  che i suoi figli li ha chiamati Cosima e Bruno...incredibile! Una bimba che si chiama Cosima la troviamo ancora solo in qualche piccolo paesello di devoti instancabili... Noi le nostri figlie le chiamiamo ormai solo Chanel... Zoe o ...Belen!).
Ma per capire chi è veramente Nigella ho dovuto aspettare di vedere per caso una vecchia puntata di Nigella Feasts, il programma risalente al 2006, in onda su Gambero Rosso Ch. : era una puntata in cui tra le altre cose Nigella preparava una torta velocissima al cioccolato e miele per un compleanno della figlia di un'amica, se non ricordo male...mettendo tutti gli ingredienti insieme in un mixer e completandola con una decorazione deliziosa: una serie di api di marzapane.  Il fascino di questa donna geniale trasudava da ogni inquadratura, da ogni azione... tutto sembrava semplice guardandola cucinare... tutto appariva desiderabile, appetitoso, accogliente ma nello stesso tempo imperfetto... alla portata di tutti... di casa. Ricordo che mi colpì moltissimo e mi trasmise una sensazione di serenità, tranquillità... come se avessi visto cucinare la mia migliore amica. Da allora fu amore.
E' per questo che oggi voglio dedicare a tutti voi questa torta, tratta da quella famosa puntata... Spesso andiamo alla ricerca della perfezione, del virtuosismo, degli ingredienti strani per stupire, colpire, affascinare le persone per le quali prepariamo i nostri piatti. Ma forse dovremmo solo rilassarci un pò e lasciare fare al cuore... che è l'unico ingrediente che non deve mai mancare quando si cucina!


La ricetta originale prevede una grammatura per una torta da 24, io ho fatto una torta più piccola, con una teglia da 20...come al solito la mia versione la trovate scritta in rosso.

honeybee4
HONEY BEE CAKE
da Feasts di Nigella Lawson


Per la base: 
120 gr cioccolato fondente (  80gr)
 275 gr. zucchero di canna ( 180gr)
220 gr. burro morbido (140gr)
 125 ml miele ( 80gr)
 2 uova ( 1 e mezzo)
 220 gr. farina 00 (io 100gr di fecola +40gr di amido di mais)
 1 cucchiaio bicarbonato ( un cucchiaino)
 1 cucchiaio cacao ( un cucchiaino)
 240 ml acqua bollente (160 ml)

Per la glassa: 
60 ml di acqua (30 ml)
 125 ml miele ammorbidito (60 ml) 
 175 gr. cioccolato fondente (85 gr)
75 gr. zucchero a velo setacciato (37 gr)
 Per la decorazione: marzapane giallo, mandorle a lamelleglassa avanzata (io pasta di zucchero gialla e nera e 12 mandorle a lamelle)
per una teglia da 24 (20-22)

honeybee
Mettiamo tutti gli ingredienti nel mixer dotato di lame (io in planetaria con frusta K), eccetto l'acqua. Azioniamolo e quando gli ingredienti si saranno amalgamati, spegniamo. Aggiungiamo l'acqua bollente e azioniamolo nuovamente per qualche minuto.Versiamo il composto in una teglia  da 24 cm.(io da 22),imburrata e infarinata  e inforniamo  a 180°C per 1 ora e mezza (io per un'ora) . Dopo un’ora (mezz'ora),  copriamo la teglia con un foglio di alluminio e controlliamo la cottura ogni 15 min. fino alla cottura. Lasciamo raffreddare bene prima di sformarla su una gratella.
Per la glassa: portiamo l’acqua e il miele ad ebollizione, quindi spegniamo il fuoco. Aggiungiamo il cioccolato grattugiato grossolanamente e  facciamolo sciogliere mescolando . Infine aggiungiamo gradualmente lo zucchero a velo setacciato per ottenere la glassa.
Coliamo la glassa sulla torta e decoriamola con delle api di pdz: ricaviamo 6 palline dalla pdz gialla e con la pdz nera facciamo delle strisce e le applichiamo sul dorsoe, facciamo gli occhietti e  completiamo applicando delle fette di mandorle come ali.



honeybee5

honeybee2

honeybee3


honeybee1

Con questa ricetta partecipo al contest "Honey sweet honey" di Cran Berry del blog Cappuccino & Cornetto.
Share:
Blog Design Created by pipdig