venerdì 11 novembre 2011

Un menù con 6 ingredienti: la sesta sfida di NdT Kitchen!

E siamo arrivati alla sesta sfida! Ve lo ricordate il Naso da Tartufo's Kitchen? Ebbene siamo arrivati alla sesta e penultima sfida (cito testualmente) :

"La SESTA sfida consiste nel creare 5 PORTATE (antipasto più aperitivo (un drink da bere), primo, secondo e dolce) tramite l'utilizzo di solo 6 ingredienti che sceglierete (a vostro piacimento) nell'elenco qui sotto (1 per ogni categoria):


- farinacei (farina di grano tenero, mais, riso)
- frutta di stagione (uva, pere, cachi)
-verdure di stagione (cavoli, patate,zucche)
-cereali (orzo, farro, avena)
-carne e pesce ( maiale, pollo, merluzzo,salmone)
-latticini (parmigiano, pecorino,caprino, latte)
-mista (uova, limone, burro)


Potete unire per ogni singola portata un massimo di 3 ingredienti fino ad un minimo (almeno) di 2 (dei 6 scelti).
Gli ingredienti però non possono venire utilizzati per più di 3 volte nelle 5 portate! (ad esempio l'uva la posso utilizzare nell'aperitivo, nell'antipasto e nel dolce; in questo caso non nel primo e secondo)
Non sono compresi e quindi usabili a piacimento (solo quelli elencati qui):
 olio, sale, acqua, vino,alcol puro, aceto, pepe, zucchero (solo semolato), aromi (tutti i tipi di spezie che conoscete) e odori (sedano, cipolla, carota, prezzemolo)."


Un bel rompicapo! Non è stato semplice creare un menù che non risultasse monotono... ma spero di essere riuscita a dare almeno una sfumatura diversa ad ogni portata. Le ricette si intendono per 4 persone.
E ora beccatevi sto mega post!



APERITIVO



aperitivo1

200ml di Prosecco
una pera
una cipolla
una carota
100 gr di farina
due cucchiai di olio EVO
acqua e ghiaccio q.b.
sale

 Tagliamo la pera a cubettini e mettiamola a macerare nel prosecco per almeno un'ora.
Intanto prepariamo la pastella per la tenpura: versiamo la farina setacciata e il sale in una ciotola, uniamo mezzo bicchiere d'acqua a filo  e mescoliamo bene, quindi l'olio e infine tre cubetti di ghiaccio. Mettiamo in frigo a riposare per mezz'oretta. Puliamo le carote e tagliamole a spaghetto o come preferiamo e le cipolle a fette di qualche mm, separiamo gli anelli . Riprendiamo la pastella dal frigo e mescoliamo...il ghiaccio si sarà sciolto e dovrebbe avere la giusta consistenza...altrimenti aggiungiamo ancora ghiaccio. Immergiamo le verdure nella pastella e friggiamo in padella con olio caldissimo: lo shock termico dal freddo della pastella al caldo dell'olio farà gonfiare la pastella rendendo il fritto leggerissimo e asciutto.
serviamo la tenpura ancora calda e croccante con un bicchiere di prosecco alla pera.


ANTIPASTO


antipasto1


100 gr di parmigiano grattugiato
300gr di zucca
aglio, sale
zenzero in polvere
un cucchiaino di zucchero
mezzo bicchiere di aceto
tre cucchiai d'olio EVO

Per le cialde: facciamo riscaldare bene una padella antiaderente e versiamo un cucchiaio di parmigiano, schiacciando bene con un il dorso del cucchiaio per dare la forma rotonda. Appena comincia a sfrigolare ben bene, giriamo la cialda con una paletta e lasciamola qualche secondo, quindo togliamola dal fuoco e appoggiamola delicatamente a una piccola ciotola di plastica capovolta e con le mani facciamola aderire, perchè ne prenda la forma e lasciamole raffreddare bene. Per le cialdine piccole facciamo lo stesso e le appoggiamo a un mattarello per dare una forma ondulata.
Tagliamo la zucca ben pulita a dadini e mettiamola in una casseruola con olio, aceto, aglio, zucchero e sale. Copriamo e portiamo a ebollizione.Dopo qualche minuto uniamo una punta di cucchiaino di zenzero e ultimiamo la cottura.
Serviamo la zucca dentro le nostre cialde , decorando con una cialda più piccola.


PRIMO PIATTO

primo

per gli gnocchetti : 
 300gr di farina
250ml di acqua
sale

per il pesto:
200gr di zucca cotta al vapore
uno spicchio d'aglio
sale
olio q.b.
parmigiano 

Impastiamo la farina con l'acqua ( in cui avremo sciolto il sale) a filo, fino a ottenere una bella pasta elastica e non appiccicosa che faremo riposare mezz'oretta. Trascorso il tempo del riposo, ricaviamo dalla pasta dei salsicciotti dello spessore di un dito, tagliamoli a tocchetti di due cm e schiacciamoli con la punta di tre dita, ruotandoli contemporaneamente.
Intanto prepariamo il pesto, frullando semplicemente la zucca cotta al vapore (o stufata con poca acqua...) con l'aglio, l'olio e il parmigiano. Cuociamo gli gnocchi togliendoli dall'acqua dopo un minuto che vengono a galla e condiamoli con il pesto. 



SECONDO PIATTO

secondo1


4 cosce di pollo 
una cipolla
sale
mezzo bicchiere di acqua
un bicchiere di aceto
un cucchiaio di farina

Semplicissimo quanto gustoso questo piatto: mettete tutto in un casseruola con coperchio. Portate a bollore e abbassate la fiamma. Fate cuocere per circa un'ora, togliete il coperchio e  alzate la fiamma e completate la cottura. Togliete via il pollo e unite un cucchiaio di farina al fondo di cottura per addensarlo e creare una salsina d'accompagnamento.





DESSERT

pere

4 pere abate o kaiser
200 gr di zucchero
un litro di Bardolino
una stecca di cannella (circa 3 cm se è grossa come la mia)
la buccia di un limone BIO

Mettiamo  le pere, sbucciate e tagliate a spicchi, in un pentolino con la cannella, la buccia di limone, lo zucchero e il vino. Quando inizieranno a bollire, lasciamole cuocere per circa 5 minuti. Spegniamo la fiamma e lasciamo le pere immerse nel vino a raffreddare, girandole ogni tanto, perchè assumano un colore uniforme. Se le vogliamo molto rosse, le possiamo lasciare una intera notte.
Togliamo le pere dal liquido, filtriamo il vino usato per la cottura e facciamolo cuocere a fiamma dolce fino a che non si ridurrà della metà, diventando uno sciroppo.
Serviamo le pere accompagnate dallo sciroppo.

E siccome questo è un giorno particolare... è l'11-11-2011.... spero di finire il post e pubblicarlo alle 11,11! :)

con la ricetta dell'antipasto partecipo al contest di Sulemaniche

Share:
Blog Design Created by pipdig