venerdì 4 novembre 2011

Biscotti all'anice dal profumo antico

Avete mai cercato spasmodicamente una ricetta, guidati solo da un profumo???? Avete mai desiderato di fotografare un aroma, sperando solo di imprigionarne la forma particolare???? Avete mai cercato di acchiappare un ricordo lontano nel tempo cercando di farne rivivere le suggestioni olfattive, tattili e di gusto???
Io si.
Tutto comincia a un mercato di Torino, dove trovandomi per caso mi imbatto in un banchetto stracolmo di spezie e aromi. Ne faccio man bassa... : vaniglia, cannella, semi di papavero, semi di girasole, bacche di ginepro, semi di sesamo... e poi lui... l'anice stellato! Il suo profumo mi inebria per tutto il viaggio di ritorno a casa... e nella mia mente il pensiero fisso di potere fotografare quelle stelline marroni, rustiche e chic... ma dovevo trovare la ricetta giusta!
Chiedo aiuto agli amici blogger: infusi... zucchero aromatizzato.... torte profumate... Ma la ricetta che cercavo era dentro il mio ricordo.... quel profumo intenso che veniva fuori da un pacchetto della pasticceria  del paese, quando la nonna non stava bene e le comari venivano a fargli visita.... o quando era nato mio fratello e le vicine o le amiche venivano a vedere quanto fosse bello... o quando semplicemente mia madre li comprava perchè a me piacevano da matti.... Ecco... il ricordo si fa più vivo e più chiaro: dovevo cercare la ricetta di quei biscotti.
E grazie a Mariabianca,  che ha pubblicato la ricetta presa a sua volta dal blog "Diavolo per fornello", sono riuscita a realizzare questo mio desiderio.... fare in casa i biscotti all'anice! Divinamente identici a quelli che mangiavo da bambina! Provateli e non ve ne pentirete...
Buon WE a tutti! 

anice_6

BISCOTTI ALL'ANICE 

100 gr di farina
100gr di zucchero
2 uova
un cucchiaio di Sambuca 
mezzo cucchiaino di semi di anice stellato
una punta di cucchiaino di lievito

In realtà l'impasto si lavora come un pan di spagna. Montiamo uova e zucchero su un bagnomaria tiepido fino a che l'impasto non "scrive". Uniamo la Sambuca e quindi la farina miscelata con il lievito , mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Infine uniamo i semi di anice e versiamo l'impasto in una teglia rettangolare bassa, su carta da forno . Inforniamo a 180° per 15-20 minuti. Facciamo raffreddare leggermente quindi tagliamo la torta a fette parallele, e ricaviamone dei rettangoli che rinforneremo a 150° per altri 10 minuti con la parte soffice rivolta verso l'alto, perchè si asciughino, avendo cura di girarli da entrambi i lati.



anice


anice_5

Dimenticavo! Avete visto che bello il mio servizio di piatti e tazzine ???? E' il premio che ho ricevuto grazie anche al vostro contributo, per avere vinto il contest "Le regionali per Scelte di Gusto" di Pecorella di Marzapane e Scelte di Gusto con la ricetta delle Linguine cu ciuffu del pesce spada! Non sono bellissimi???? Grazie ancora a tutti!  

Con questa ricetta partecipo al contest "L'ora del tea"dell'omonimo blog di Federica.


Share:
Blog Design Created by pipdig