lunedì 7 novembre 2011

Un classico per tutte le stagioni: Profiteroles a modo mio!

Da un mese a questa parte, in occasione dell'mtc di ottobre in  tantissimi blog è stato un tripudio di profiteroles: grandi, piccoli, salati , dolci, bianchi, neri a pois e a strisce..... insomma di tutto e di più. E siccome moltissimi di questi sono blogger amici  (da Cran Berry a Eleonora, da Max ad Alessandra, da Aria a Dauly, passando per Stefania e Greta e tanti altri ... ) ho avuto la mia blogroll  invasa, per non parlare del profilo di FB, di foto e commenti che mi hanno letteralmente fatto venire voglia di questi bignè spettacolari. Così ho rispolverato una ricetta che mi riproponevo da tanto di postare e che mi è molto cara e li ho fatti  per il compleanno di mio padre.
In tempi non sospetti, quando ancora il mio blog non esisteva e muovevo i primi passi su internet attraverso il mio profilo di FB, andavo alla ricerca della ricetta perfetta per fare i profiteroles come quelli delle pasticcerie: si avvicinava il compleanno di mio cognato, che è un amante di questi dolci, e volevo stupirlo regalandoglieli. Per i bignè non avevo avuto problemi: avevo già una ricetta supercollaudata, che avevo modificato a mio piacimento col tempo e con la pratica. Il mio problema era la glassa al cioccolato: ne avevo provate molte... Troppo dolci.... troppo amare.... troppo liquide..... troppo cementose.... niente! La ricetta della glassa perfetta era introvabile.... Fino a che, un giorno, per caso, mi sono imbattuta in una foto pubblicata su FB da una mia amica virtuale, Giusy. Erano loro!!!! I profiteroles con la glassa perfetta! Così ho scritto a lei, Giusy, e le ho chiesto la ricetta di quella perfezione. Da allora ho adottato sia la glassa che Giusy! Infatti da quella crema è nata una splendida amicizia e un grande affetto che porto sempre nel cuore. Giusy infatti è stata una delle prime persone che mi hanno incoraggiato e sostenuto nel mio percorso virtuale prima su Malanova.it, con "Le ricette di zia Fujiko" e poi qui sul blog e occuperà sempre un posto speciale nel mio cuore, insieme alla sua fantastica glassa!

profiteroles2


PROFITEROLES 
con crema al caffè

per la pasta choux: 
4 uova
 250 ml di acqua
100gr di burro
150gr di farina
 un pizzico di sale

per la crema al caffè:
3 tazzine di caffè
 4 cucchiai di zucchero
 2 cucchiai di amido di mais
 250ml di panna

altri 250ml di panna (serviranno come ripieno )

per la glassa di Giusy:
 800ml di latte
 80gr di cacao amaro
80gr di ciocco fondente al 70%
 45 gr di amido di mais
 200gr di zucchero
qualche cucchiaio di panna

altri 250ml di panna montata

per 50 bignè

Facciamo i bignè: mettiamo sul fuoco  una pentola con l'acqua, il burro a pezzetti, il sale . Appena inizia a bollire, spegniamo e buttiamoci dentro la farina in un colpo solo, girando bene con un cucchiaio di legno, per evitare che si creino grumi.
Rimettiamo sempre girando per qualche secondo, fino a che l'impasto non si raccoglierà e formerà una palla. Spegniamo e facciamo raffreddare bene.
Quando l'impasto sarà freddo, uniamo le uova, uno alla volta, mescolando bene .
Mettiamo l'impasto in un sac à poche e con una bocchetta liscia di circa un cm di diametro, formiamo dei  piccoli mucchietti del diametro di 3 cm circa ( gonfieranno moltissimo in cottura!) ben distanziati,  su una teglia rivestita di carta da forno. cuociamo a 200° per 20 minuti circa.
Per la crema al cioccolato: mescoliamo zucchero, cacao e amido in una ciotola e aggiungiamo il latte appena intiepidito a filo, mescolando bene con una frusta . Rimettiamo il tutto sul fuoco e facciamo addensare, portando a bollore e mescolando sempre con la frusta. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il cioccolato spezzettato. Mescoliamo ancora bene e versiamo la crema in una ciotola, copriamo con pellicola a contatto e facciamo raffreddare. Quando sarà perfettamente fredda uniamo un paio di cucchiai di panna montata e mescoliamo bene.
Per la crema al caffè: in un pentolino uniamo il caffè allo zucchero e all'amido e facciamo addensare su fuoco dolce. Versiamo la cremina in una ciotola e mescoliamo per farla raffreddare. quando sarà tiepida ma non fredda, uniamo due cucchiai di panna e mescoliamo bene fino a che la crema al caffè non sarà perfettamente diluita, quindi uniamo il resto della panna montata e mescoliamo bene.
Ora siamo pronti per montare il dolce. Con una siringa per dolci riempiamo 25 bignè con la crema al caffè e 25 con la panna montata ( quei 250ml di panna di cui vi dicevo prima...:) ). Quindi tuffiamoli uno alla volta nella glassa al cioccolato, e aiutandoci con un cucchiaio e una forchetta ripeschiamoli e sistemiamoli a piramide su un piatto da portata. Completiamo con piccoli ciuffi di crema al caffè o panna. Tutto ciò che rimane (crema al cioccolato o panna ) la possiamo spalmare ovunque e papparcela. I bambini sono autorizzati a leccare i cucchiai...:)

profiteroles4
non è magnificamente lucida e coprente questa glassa?



profiteroles3


compo profiteroles

Con questa ricetta partecipo al contest supercioccolatoso de La cucina di Esme!

Share:
Blog Design Created by pipdig