lunedì 19 settembre 2011

Un menù per un giorno speciale!

"Il più grande spettacolo dopo il Big Ben
Il più grande spettacolo dopo il Big Ben
Il più grande spettacolo dopo il Big Ben
siamo noi.... io e teeeeeeeeeeeeeeeee!

Io e te...
che ci abbracciamo forte,
io e te, io e te...
che ci sbattiamo porte,
io e te, io e te...
che andiamo contro vento,
io e te, io e te...
che stiamo in movimento,
io e te, io e te...
che abbiamo fatto un sogno
che volavamo insieme,
che abbiamo fatto tutto
e tutto c'è da fare,
che siamo ancora in piedi
in mezzo a questa strada,
io e te, io e te, io e te!
 "

La mia mattina inizia con queste parole scritte da uno dei poeti metropolitani che maggiormente amo... mi batte forte in testa  e così gliela dedico parola per parola sulla sua bacheca di FB.

Certo è strano.... La nostra storia è iniziata 25 anni fa con un pacco di lettere scritte sui fogli di quaderno e scambiate sulla portiera di un treno... lui saliva e io scendevo... per andare a scuola. Era il nostro momento, quel solo momento per dirci ciao e darci di nascosto i nostri messaggi.... avevamo 15 anni e non sapevamo nulla della vita, tranne che ci volevamo bene. Era l'unica cosa che importava.
Oggi, ai tempi di FB l'amore si scrive anche sul web e così come una ragazzina, quella ragazzina del treno, posto il video di Jovanotti tra gli auguri degli amici virtuali... Questo è un giorno speciale: è il giorno del suo 40esimo compleanno! Scrivo in fretta un messaggio carino e chiudo il pc.... non voglio che mi veda. Chissà se avranno capito che sono sua moglie....?
La cucina mi aspetta... oggi cena a sorpresa. La casa è piccola ma ci tengo a festeggiare qui con le persone a cui vuole bene... quindi nonostante il caldo.... le sedie prestate.... bimbi e compiti.... la mia sorpresa ha avuto successo! Eccovi il menu che ho scelto : mare e orto , un connubio che adoro! Per i particolari personali... perdonatemi.... ma li terrò solo per me. 




Antipasti : Melanzane alla griglia con aromi e aceto balsamico
                   Falde di peperoni arrosto
                   Melenzane sott'olio home made


Primo piatto: Linguine spada e melanzane


Secondo piatto: Involtini di spatola ai profumi mediterranei ( la ricetta qui) con insalata verde
                             Pepata di cozze al vino bianco


Torta di compleanno al cacao e caffè







LINGUINE SPADA E MELANZANE


Un trancio di pesce spada di circa 300 gr
due melanzane
4 pomodorini pachino o datterini
capperi, basilico, peperoncino
mezza cipolla rossa di Tropea
olio EVO
320 gr di linguine

per 4 persone

Laviamo bene la melanzana, tagliamola a dadini e mettiamola sotto sale per mezz'ora abbondante, perchè perda un pò d'acqua di vegetazione, quindi risciacquiamola  con acqua e strizziamo bene. Friggiamola e mettiamola da parte.
Tagliamo il pesce a cubetti e passiamolo per qualche minuto in padella (calda) senza niente, per farlo un pò asciugare, quindi lo togliamo e prepariamo il soffritto con olio e cipolla tritata, aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà e facciamo andare a fuoco medio per qualche minuto, quindi uniamo il pesce, regoliamo di sale e facciamo cuocere. Ci vorrà veramente poco perchè il pesce è tenero e va mangiato con la sua fragranza che sarebbe compromessa da una cottura prolungata. Dopo una decina di minuti, uniamo i capperi, il peperoncino, la melanzana fritta e facciamo comporre il tutto per ancora qualche minuto. Completiamo con basilico tritato.
Mi raccomando di non lesinare sull'olio, che possiamo aggiungere ulteriormente anche alla fine, se il sugo non viene utilizzato subito, altrimenti come le condiamo queste linguine? 



Il secondo che ho scelto è una tra le mie ricette preferite, per gusto e semplicità: gli involtini di spatola ai profumi mediterranei: la ricetta l'avevo gia pubblicata, quindi vi rimando al vecchio post che trovate qui.



                    


Ed infine la torta di compleanno che ho scelto di realizzare con copertura in pdz, per potermi sbizzarrire con un tema particolare che rappresentasse un pò di Lui... Così è nata questa torta, dedicata alla sua grande passione per il tiro a volo... Certo un piattello sarebbe stato più adatto...ma sarebbe stato difficile da realizzare per una principiante come me.






Per la copertura ho usato la ricetta di pdz a miele di Fairyskull, che trovate qui.  Il nero del cerchio e del numero l'ho ottenuto con del cioccolato plastico, fatto con 100gr di ciocco fondente al 70% fuso, mescolato a 70gr di glucosio, fatto raffreddare in frigo per mezz'ora e lavorato come la pdz. L'interno è invece un pan di spagna al cacao con una crema al caffè che adoro, della bravissima Zeta di cookaround.



Per il Pan di Spagna
6 uova
210 gr di zucchero
150 gr di farina
45 gr di amido di mais
15 gr di cacao
scorza di limone grattugiata

per la crema al caffè
6 tazzine di caffè
8 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di fecola di patate
500 ml di panna montata


per la bagna:
caffè zuccherato e acqua in parti uguali


Per il pan di spagna: montiamo le uova con lo zucchero su un bagnomaria tiepido per almeno 15 minuti ( se avete una planetaria basteranno 10 minuti) finchè il composto non diventerà chiarissimo e gonfio e ricadrà a nastro. Quindi misceliamo la farina, l'amido e il cacao e versiamo a pioggia sul composto di uova mescolando dal basso verso l'alto per non smontarlo. Versiamo il tutto in una tortiera da 26, e inforniamo a 180° per 25 minuti circa (naturalmente è necessaria la prova stecchino per la cottura perfetta...).
Per la crema: mescoliamo vigorosamente i caffè con lo zucchero e la fecola e li mettiamo sul fuoco per qualche minuto mescolando con una frusta, ad addensare. Versiamo in una ciotola e copriamo con la pellicola a contatto per fare raffreddare. Quando la crema sarà tiepida la mescoliamo alla panna montata e la conserviamo in frigo.Per la bagna, mescoliamo mezzo bicchiere di acqua a mezzo bicchiere di caffè zuccherato. Montiamo il dolce : tagliamo la torta in tre strati  inzuppiamo bene ogni strato di pds spennellando la bagna, quindi spalmiamo uno strato strato di crema , copriamo e ripetiamo per gli altri strati. Conserviamo la torta in frigo e passiamo alla decorazione in pdz.
Share:
Blog Design Created by pipdig