Se un seme cade nella roccia muore. Se invece cade in un terreno fertile può portare molto frutto... un frutto inaspettato... un frutto senza prezzo tanto è prezioso...
Qualche tempo fa la mia amica Alessandra ha indetto un contest, dal titolo "Lievitami il cuore" il cui argomento era quello dei prodotti da forno lievitati: La prima ricetta a cui ho pensato per partecipare è stata quella delle Brioches Siciliane col tuppo... non perchè mi era sembrata una ricetta originale o particolarmente nuova...più che altro per un motivo affettivo, perchè legata a i miei ricordi estivi di bambina e dato il titolo ho pensato che fosse la più adatta a farmi lievitare il cuore. Così ho scritto la mia storia, quella storia di quelle estati passate a Messina da mia zia Emma (potete leggere il post intero qui...) e ho pubblicato tutto.
Oggi ho saputo che questo post è stato scelto come miglior racconto (ex-aequo con quello di Mapi) tra le oltre 250 storie partecipanti insieme alle ricette. Ma non è per questa piccola soddisfazione che vi ho raccontato tutto questo.... Il seme di cui parlo è il post... ma il terreno non è solo il contest.
" Pronto... sono Salvo".... oddio, Salvatore, il figlio della zia Emma! Da quanto tempo! " Tua madre mi ha detto...così ieri sera sono andato a leggere... Ma come facevi a ricordare tutto???... persino il fazzolettino!... Mi sono commosso... l'ho dovuto leggere più volte perchè non riuscivo a finirlo... ... non mi hai fatto chiudere occhio! ... Bellissimo... mi è sembrato di rivivere quei momenti... Stasera chiamo mia madre per farglielo leggere! ... L'ho fatto vedere a Mariella e a mia figlia che mi ha chiesto Chi é questa ragazza? e io .. Nostra cugina!" . Vi basta???
Dedico questa ricetta a Salvatore, Mariella e alla loro splendida famiglia...
FRESELLE
600 gr farina (io 450 00 e 150 integrale)
350 gr acqua tiepida
15 gr lievito di birra
10 gr sale
350 gr acqua tiepida
15 gr lievito di birra
10 gr sale
un cucchiaino di miele
Facciamo lievitare nuovamente per un'ora e poi inforniamo a 220°per 10 minuti, abbassiamo a 200° e lasciamo altri 10 minuti. Facciamo intiepidire e tagliamo ogni ciambella in due, rimettiamo sulla teglia con carta da forno col taglio in su e passiamo nuovamente in forno per 30-40 minuti a 150°.
Consumiamo le freselle bagnandole con acqua per qualche minuto e completando con pomodori, cipolla di Tropea, basilico, sale e olio EVO. Buon appetito!


