mercoledì 4 aprile 2012

A gentile richiesta ... i dolci di Pasqua: cuddhuri, stracette e pastiera napoletana.

Oggi un post velocissimo e utilissimo che in molti mi hanno chiesto: un post riassuntivo delle ricette della tradizione pasquale, in modo da averle tutte insieme a portata di mano. Eccole allora... e buona cucina a tutti!
Avete visto il mio nuovo header che carino?????






CUDDHURI CALABRESI

1kg di farina
6 uova
150gr di strutto
350 gr di zucchero
20gr di ammoniaca
2 bustine di vanillina
per il cestino: 2 uova sode
per decorare: 1tuorlo+latte per spennellare, mompariglia

Mescoliamo  la farina con  lo zucchero, l'ammoniaca e la vanillina. Formiamo la fontana e mettiamo al centro le uova e lo strutto. Impastiamo bene fino ad ottenere una pasta della consistenza della pasta frolla.
Stendiamo una sfoglia di circa mezzo cm e con delle formine tagliamo i biscotti oppure formiamo dei cordoncini di pasta e li intrecciamo dando la forma desiderata. Sistemiamo i biscotti su teglie ricoperte di carta forno quindi spennelliamo con l'uovo sbattuto col latte e poi decoriamo con le palline di mompariglia.
Inforniamo a 170° per 15 minuti.... controlliamo sempre la cottura, non devono colorarsi troppo!







STRACETTE

1 kg di farina
20gr di ammoniaca
600gr di zucchero
4gr di cannella
4gr di garofano in polvere
250gr di farina di mandorle macinate con la buccia
100 gr di mandorle intere
300gr di acqua

Mescoliamo tutte le polveri (farina,ammoniaca, zucchero, cannella, garofano e farina di mandorle) e disponiamole a fontana. Al centro versiamo l'acqua e impastiamo. Facciamo riposare in frigo per mezz'ora e poi stendiamo la pasta in una sfoglia di 3mm circa. Tagliamo la pasta a rombi e guarniamo ogni rombo con una mandorla intera. Sistemiamo i biscotti ben distanziati perchè in cottura si gonfieranno molto. Inforniamo a 170° per 20 minuti. Prima di spostare i biscotti dalla teglia aspettare che si raffreddino un pò.











LA PASTIERA

Per la frolla: 
400gr di farina
200gr di zucchero
200gr di burro
2 uova
sale e scorza di limone

per la crema
560gr di ricotta
320 di grano cotto
480gr di zucchero
80 gr di latte
la buccia intera di un limone
40 gr di scorza d'arancia candita
un cucchiaio di burro
4 uova intere+2 tuorli
5 gr di acqua di fiori d'arancio

per due pastiere, una da 24 e una da 20


Mettiamo a bollire per 10 minuti il grano in un pentolino con il latte, il burro e la buccia di limone intera. Intanto montiamo bene la ricotta con lo zucchero, fino a farla diventare una crema e la mettiamo in frigorifero per un'ora a riposare. Facciamo raffreddare anche la crema di grano e intanto prepariamo la pasta frolla : sistemiamo la farina a fontana e dentro ci mettiamo il burro a tocchetti, le uova, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e il sale. impastiamo bene e lasciamo riposare il panetto in frigo per mezz'oretta circa. Riprendiamo la crema di ricotta e ci versiamo dentro il grano cotto con il latte (ricordiamoci di togliere via la scorza del limone!) e mescoliamo bene il tutto, quindi uniamo a uno alla volta le uova e i tuorli, i canditi e l'acqua di fiori d'arancio. Alla fine risulterà un composto abbastanza liquido.  
Stendiamo la pasta frolla e foderiamo le due tortiere imburrate e infarinate, tenendo da parte la pasta per la griglia della pastiera. Versiamo il composto di grano e ricotta con un mestolo e se vogliamo una pastiera esteticamente perfetta, manteniamoci fino a un cm e mezzo al di sotto del bordo di frolla, perchè in cottura il ripieno si gonfierà molto e tenderà a salire oltre il bordo. Completiamo con delle strisce di pasta che formeranno la griglia e inforniamo a 180° per un'ora circa.

Share:
Blog Design Created by pipdig