domenica 22 aprile 2012

Banana cake, con cacao e Pina Colada (senza burro nè olio!) ... gluten free of course!

In principio fu Nigella (si...sempre lei! ihihihi), poi lo vidi sul libro di Montersino.... e piano a macchia d'olio su tantissimi blog... Banana bread si chiama... una specie di plum cake alle banane.
E fin qui nulla di nuovo.
Poi arrivò lei e fece questi fantastici cupcake  ispirati proprio a Nigella. E così mi sono detta : devo trovare anche io una ricetta.... devo capire se... verificare che....e poi chissà se il sapore si sente nell'impasto?
Sono partita dal mio mix di farine naturali preferito, ovvero grano saraceno e mandorle, ho aggiunto uno spruzzo di cacao... e poi... e poi ho pensato: la banana è un frutto molto dolce e grasso... e se non mettessi...? E se diminuissi...? Poi Pina Colada e zucchero di canna... tanto per completare l'effetto esotico!
E così è nato il mio cake, un cake profumatissimo e sofficissimo (incredibilmente se pensate che non ci sono grassi aggiunti, ovvero nè olio nè burro!), si mantiene soffice per giorni ( posso testimoniare per 2...poi è finito...!) e la glassa si sposa perfettamente con la pasta del dolce che non è troppo dolce. Insomma ne sono entusiasta e molto, molto soddisfatta! Provatelo o fatelo per un amico celiaco....ve ne innamorerete (del cake.. non dell'amico ahahaha! ).

bananacake2

BANANA CAKE
con cacao e glassa alla Pina Colada

300gr di banane (pesate con la buccia)
4 uova
3 cucchiai di acqua calda
120gr di farina di mandorle
120gr di farina di grano saraceno
10 gr di cacao
100gr di zucchero Tropical Islands
un cucchiaio di Pina Colada
sale
mezza bustina di lievito

per la glassa: 80gr di zucchero a velo, 3 cucchiai di Pina Colada (se è destinata a bambini potete sostituirli con acqua calda)
per le mini-banane: pdz gialla, colorante alimentare in polvere verde

per uno stampo da cake 10x24
Sbucciamo le banane e schiacciamole con una forchetta. Montiamo con il frullino elettrico i tuorli con l'acqua calda e 60gr di zucchero, fino a renderli spumosi. Uniamo alla crema di tuorli, le banane schiacciate, il sale, la Pina Colada e le farine miscelate con il lievito, mescolando bene con un cucchiaio di legno. 
Montiamo gli albumi con il rimanente zucchero a neve fermissima e uniamo la meringa così ottenuta al resto dell'impasto, a cucchiaiate, e mescolando delicatamente dal basso verso l'alto .
Versiamo l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato ( se avete quello usa e getta come il mio, potete versarlo direttamente...)e cuociamo in forno caldo a 180° per 15 minuti, poi abbassiamo a 160° e completiamo la cottura per almeno altri 15-20 minuti. La prova stecchino è d'obbligo.
Sforniamo e facciamo raffreddare su una gratella. 
Intanto prepariamo le banane, facendo 6 piccoli salsicciotti con la pdz gialla, un pò appuntiti nei due lati e con un pennellino asciutto intinto nel colorante in polvere verde, sfumiamo un pò di colore alle estremità.
Per la glassa invece mescoliamo lo zucchero a velo con il liquore, fino a che non otteniamo una cremina densa ma non troppo, versiamola sul nostro cake e completiamo con le mini-banane.



bananacake1

bananacake3




bananacake4

bananacake


Con questa ricetta partecipo al contest di Note di cioccolato.

Share:
Blog Design Created by pipdig