mercoledì 18 gennaio 2012

Torta di grano saraceno, senza glutine naturalmente....

Naturalmente.... ovvero per natura. Si, perchè la farina di  grano saraceno è una delle farine che non contengono glutine, quindi adattissima a chi come me è intollerante.
In realtà il grano saraceno non è un cereale  ma una pianta dai cui semi si ricava la farina. Il nome, che potrebbe trarre in inganno, deriva dal fatto che la sua introduzione in Europa avvenne nel Medioevo da parte dei Turchi... e poichè il suo seme somiglia molto a un chicco, fu scambiato per una pianta di grano... saraceno appunto.
La ricetta che oggi vi propongo l'ho trovata nel blog di Kika, la mia compagna di gioco per "Ci scambiamo una ricetta?", il non contest di Cinzia di cui vi avevo parlato qui, in occasione del primo scambio.
Quando ho saputo di essere stata abbinata a Kika, sono andata a curiosare nel suo blog, "Le chicche di Kika",  alla ricerca di una ricetta da provare. Kika è una ragazza molto allegra e garbata e le sue ricette riflettono molto questa suo carattere simpatico e desideroso di sperimentare. Tra le tante proposte del suo blog, una ha particolarmente attirato la mia attenzione: una torta di grano saraceno, con farina di mandorle e confettura e soprattutto senza ombra di farina di grano, e che lei definisce morbidissima. Morbidissima.... che bella parola... un aggettivo che non sempre si accompagna alle preparazioni senza glutine...!
La mia curiosità e il desiderio di qualcosa di buono sono stati ampiamente ricompensati.... Che dire? E' fantastica! E' una delle torte senza glutine più buone che abbia mai mangiato! Soffice, profumata.... delicata! Unico neo.... forse non è esattamente dietetica a causa della presenza di burro e farina di mandorle.... ma vi dico una cosa: chissenefrega! La gioia di poter mangiare finalmente un dolce senza glutine all'altezza di questo nome è talmente tanta che le calorie, se proprio devo, le taglio via da qualche altra parte!!!!!! In fondo not quantity but quality! Vuol dire che invece di mangiarne mezza alla volta (...ihihihihhi) me ne mangerò un quarto! Credetemi, è talmente buona che piace anche a chi non ha necessità di dover mangiare senza glutine ( ricorda un pò la caprese...) e se per caso aveste un amico celiaco, preparategliela.... vi ringrazierà a vita, come io ringrazio Kika per averla pubblicata e Cinzia che ci ha fatto incontrare! Anvedi la fortuna certe volte! Arriva quando meno te l'aspetti!
Alla prossima!


saraceno6a


TORTA DI GRANO SARACENO
con confettura di prugne
250gr grano saraceno
250gr zucchero 
250gr burro morbido
250gr mandorle pelate e tritate finemente farina di mandorle
6 uova
1 bustina di lievito
i semini estratti da un baccello di vaniglia
confettura di frutti di bosco di prugne
zucchero a velo consentito q.b. (controllare sempre, mi raccomando!)

io ho fatto metà dose di tutto e ho usato uno stampo da 22, per queste dosi va bene uno stampo da 26-28


Lavorare il burro con 150gr di zucchero, poi aggiungere i tuorli e continuare a lavorare fino a montare il composto.
Aggiungere manmano la farina già mescolata con il lievito, poi le mandorle tritate.  e la farina di mandorle.
Montare le chiare a neve semifissa, poi aggiungere il restante zucchero, e continuare a montarle fino a neve ferma.
Inglobare le chiare all'impasto, con molta delicatezza, versare l'impasto in una teglia a cerniera  foderata di carta da forno (o imburrato e infarinato, ma solo di farina di grano saraceno ) e cuocere per circa un'ora in forno moderato (180°C, magari abbassando a 170°C dopo una mezz'oretta).
Sfornare e far freddare prima di procedere al taglio e alla farcitura con la confettura. Spolverare con zucchero a velo e pappare!


compo saraceno


saraceno5a











Approfitto del post per ricordarvi che il Censiblog scade alla fine del mese. Chi volesse registrarsi e non l'ha ancora fatto può cliccare qui. Vi aspetto ! 
Share:
Blog Design Created by pipdig