mercoledì 25 gennaio 2012

Cake di mele con farina integrale e yogurt magro.

Qualche giorno fa a mia madre è stato diagnosticato un piccolo problema di salute, per cui il dottore le ha raccomandato di evitare i grassi, mangiare integrale e magari perdere qualche chiletto.
Niente di grave direte voi... infatti è così... se non fosse che mia madre è una golosona... adora i dolci (da qualcuno dovevo pur ereditarla sta disgrazia!) e quindi quest'ordine perentorio le è piovuto addosso come un fulmine. L'idea di dover rinunciare a quel pizzico di dolce nella giornata non era affatto allettante per lei.
Così ho pensato di cercare qualche ricetta con farina integrale per la prima colazione, che fosse buona ma anche sana,da preparale per incoraggiarla al cambiamento.... ma leggendo le varie ricette mi assalivano mille dubbi...visto che non avevo mai preparato dolci integrali.
Poi il lampo di genio. 
Mia madre adora la torta di mele... la sua torta di mele. E' il primo dolce che mi ha insegnato a fare, è semplice e ideale per la colazione... Quando penso a una torta è la prima che mi viene in mente, forse perchè è legata a tanti ricordi di quando ero figlia e non mamma... 
E poi sa di coccole, di buono, di inverno-vicino-al-camino, di serenità... Proprio quello che si chiama un "comfort food"... un cibo che ti coccola e che ti fa sentire amata, protetta, serena e in pace col mondo. Sembra strano che una torta possa fare tutto questo... eppure è così. Se ci pensate ognuno di noi ha il suo cibo-rifugio, il suo cibo buono-che-più-buono-non ce n'è, il suo cibo che  come-lo-fa-mia-madre/moglie-nessuno.... Ognuno ha il suo cibo coccola, più rilassante di un bagno caldo, più rasserenate di un massaggio shiatzu... E quindi perchè non partire proprio da questa torta... e renderla oltre che buona anche leggera e salutare? Eccola quindi la mitica torta di mele di mia madre, ma in versione riveduta e corretta, dedicata a lei e tutti quelli che vogliono farsi coccolare in leggerezza!
Vi ricordo che le dosi si misurano con un bicchiere di carta o un vasetto dello yogurt vuoto.


cake integrale1c


CAKE DI MELE
con farina integrale e yogurt magro

2 bicchieri di farina integrale
1 bicchiere di farina 00
3 uova
2 bicchieri di yogurt magro bianco
1 bicchiere e mezzo di zucchero
mezzo bicchiere di olio di semi di mais
una bustina di lievito
una mela golden a fettine

stampo da plumcake

Montiamo le uova con lo zucchero per almeno 7 minuti con un frullino, finché non diventano spumose e di colore giallo chiaro. Aggiungiamo al composto lo yogurt e l'olio a filo.Quando tutti i liquidi si saranno ben amalgamati, possiamo aggiungere le polveri, ovvero le farine miscelate al lievito. Vi ricordo che tutto questo lo dobbiamo fare senza smettere di montare con la frusta elettrica o col frullino. L'impasto è pronto. 

Versiamolo nello stampo, che avremo già imburrato e infarinato bene, quindi disponiamo sulla superficie dell'impasto le fettine di mela tagliate sottilmente e inforniamo a 180° per 10 minuti, quindi abbassiamo la temperatura a 160°e ultimiamo la cottura (altri 10-15 minuti ).
Vi ricordo che una delle regole fondamentali della cottura in forno è quella che il forno DEVE raggiungere quella certa temperatura prima di introdurre la teglia, ovvero la lucina rossa del nostro forno che ci segnala la temperatura si deve spegnere, altrimenti la torta o qualunque altra cosa non lieviterà come deve! Inoltre i minuti di cottura sono sempre indicativi, quindi il nostro occhio vigile e un pizzico di esperienza ci devono guidare nella cottura delle nostre squisitezze e infine non dimentichiamo la prova stecchino che ci segnala più di ogni altra la cottura perfetta!

Sforniamo il  nostra cake profumato e lasciamolo raffreddare un po' prima di toglierlo dallo stampo altrimenti rischiamo di romperlo...e buona colazione!



cake integralec


cake integrale2c



con questa ricetta partecipo al contest di Molino Chiavazza



e al contest della Cuochina Sopraffina 



Share:
Blog Design Created by pipdig