In molte l'hanno provato a fare... e hanno avuto ottimi risultati...ma a convincermi è stato vedere il pan brioche di Dauly...( e anche un pò la mia pigrizia!) E così mi sono detta: proviamo! Memore di quello che ho promesso qui però ho deciso di farlo senza glutine, adattando la ricetta.
Il risultato non è stato affatto male, considerando che non esiste una farina forte senza glutine, che corrisponda alle caratteristiche della Manitoba. Appena sfornato il pan brioche è abbastanza soffice, ben alveolato. Poi si asciuga un pò, ma si mantiene bene, tipo un pan carrè. Nei giorni seguenti l'ho riscaldato sulla piastra, tipo pane bruschettato, e l'ho spalmato con marmellata per la colazione. Il sapore è molto gradevole e rappresenta una valida alternativa ai vari pani dolci comprati in farmacia.
PAN BRIOCHE gluten free
250 g di farina B.aglut
100 g di burro fuso freddo
75 g di acqua a temperatura ambiente
50gr di latte tiepido
2 uova medie a temperatura ambiente
50 g di miele
1 punta di cucchiaino di sale
un cucchiaino di lievito disidratato consentito
un tuorlo e qualche cucchiaio di latte per spennellare
granella di zucchero (controllate bene gli ingredienti...che non contenga amido di frumento!)
Per il procedimento vi riporto le parole di Tuki...
"Unire in una ciotola di vetro piuttosto capiente le uova leggermente battute, il miele, l'acqua, (io anche il latte ), il sale ed il burro fuso e mescolare bene con una frusta fino a rendere omogeneo il composto. Aggiungere la farina precedentemente mescolata con il lievito disidratato e lavorare brevemente con una forchetta fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprire con pellicola e lasciare 2 ore a temperatura ambiente prima di riporre in frigorifero, dove dovrà riposare almeno 24 ore o fino 5 giorni ".
Io l'ho lasciato per quasi due giorni, poi la sera l'ho ripreso, l'ho diviso in 8 palline e le ho sistemate in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato e coperto con un tovagliolo umido, come consiglia Tuki. L'ho lasciato a lievitare a temperatura ambiente per una notte, la mattina l'ho spennellato con il tuorlo sbattuto con qualche cucchiaio di latte e decorato con la granella di zucchero. Ho infornato a 180° per 15 minuti e poi ho abbassato a 160° per non farlo colorare troppo e ho ultimato la cottura...prova stecchino sempre.



