lunedì 21 marzo 2011

Una rondine non fa primavera...ma una fresia?


Marzo è pazzo e questo è un fatto ormai risaputo...anche mia nonna me lo diceva sempre: marzu pacciu... aprili non cacciari e non mintiri...a maju llenta u saju... ( marzo è pazzo, aprile non mettere e non togliere, a maggio alleggerisci gli abiti)! Però davanti a una splendida giornata di sole come si fa a rimanere indifferenti, seppure sia il sole marzolino, noto per la sua inattendibilità e bugiarda presenza? Persino sul mio balcone, noto ai vicini come il balcone delle piante secche, visto il mio pollice nero, da qualche giorno, in assoluta indipendenza dalla mia volontà, un mazzetto di fresie ha deciso di spuntare tra le erbette spontanee che ormai campeggiano nei miei vasi abbandonati. Non che non ami le piante... ma per la disperazione di mia madre, il dottor Dolittle del regno vegetale, sono capace di fare seccare anche le piante grasse... 

Comunque, per tornare alle fresie, il loro apparire timidamente nel mio vaso mi ha messo addosso una gioia e una voglia di primavera che mi hanno riempito il cuore. Così con questo desiderio di sole e di fiori mi sono messa a cercare una ricetta per un dolce  che profumasse di primavera, di semplicità e che si facesse inzuppare volentieri nel caffè e nel latte per una colazione coccolosa e rassicurante che ci consolasse di questo ennesimo inizio di settimana...ed eccolo qui... trovato nel blog dei blog.....
L'unica modifica che ho apportato è nell'uso esclusivo dell'arancia, mentre la ricetta originale prevedeva anche il limone, e nell'aggiunta di una glassatura all'arancia.




CAKE CON ARANCIA E OLIO D'OLIVA

180gr di zucchero
150gr di farina
3 uova
100gr di panna
40gr di burro
20gr di olio di EVO
un cucchiaino di lievito per dolci
1 grossa arancia biologica

per la glassa: zucchero a velo, succo d'arancia, buccia d'arancia a julienne 



Sbattiamo lo zucchero con le uova per 10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Aggiungiamo sempre continuando a sbattere, la panna, poi la farina setacciata con il lievito. Infine uniamo il burro fuso, l'olio e e la scorza grattugiata dell'arancia. Versiamo l'impasto in uno stampo da plum-cake imburrato e infarinato e lasciamo riposare per un'ora, quindi inforniamo a 160° per circa 45 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornarlo. Per la glassa, mescoliamo lo zucchero a velo con alcune gocce di succo d'arancia, finchè non otteniamo una cremina non troppo densa, quindi la versiamo sul plum-cake e completiamo con le scorze d'arancia tagliate a julienne.













Con questa ricetta partecipo al contest  "Gli agrumi" di Cinzia 
e a quello di Assaggi di viaggio !


Cosa metto nel cestino?
Share:
Blog Design Created by pipdig