venerdì 17 febbraio 2012

Torta Caprese: Montersino vs De Riso... e un pizzico di Carnevale.

La torta Caprese è forse il dolce al cioccolato più famoso della tradizione italiana.
La storia della torta Caprese è veramente singolare: sembra infatti che questa  torta sia stata creata involontariamente negli anni Venti . Pare infatti che il cuoco Carmine Di Fiore avesse dimenticato di mettere la farina in una torta di mandorle che stava preparando per tre malavitosi americani giunti a Capri per acquistare una partita di ghette per Al Capone.
Il risultato fu così buono che i tre americani ne pretesero la ricetta e Di Fiore, battezzatala "caprese", iniziò a produrre la torta con regolarità, ottenendo in poco tempo grande successo e molti proseliti (fonte "Zeppole, struffoli e chiffon rosso" di Cecilia Coppola).

Signore e Signori quindi, ecco a voi la Caprese!

Seh...! Si fa presto a dire Caprese.
Quelli che... nella Caprese ci vuole il  cacao...!
Quelli che.... nella Caprese solo cioccolato fondente...!
Quelli che... la Caprese si fa con sola farina di mandorle...
Quelli che... nella Caprese ci va un cucchiaio di farina...o fecola...
Quelli che...si, il lievito ci va nella Caprese!
Quelli che...no...assolutamente no! Niente lievito!
Quelli che... la migliore è quella di Montersino!
Quelli che...ma scherzi???? La migliore? Quella di De Riso naturalmente!
E quindi???? Quindi mi sono letta tutte e due le ricette e ho scopiazzato di qua e di là e ne ho fatta una versione che unisce ciò che mi è piaciuto di più dell'una e dell'altra.
Per cui ora posso dirlo... Signore e Signori: madame la Caprese!

caprese1


TORTA CAPRESE

140gr di zucchero
140gr di cioccolato fondente
100gr di burro morbido
140gr di farina di mandorle
4 uova
20gr di cacao amaro
una punta di cucchiaino di lievito 

mandorle a filetti e zucchero a velo
per una teglia da 20-22

Lavoriamo il burro morbido con metà dello zucchero, uniamo i tuorli, uno alla volta, e il cioccolato fondente fuso e intiepidito (sciolto a bagnomaria o al micro). Montiamo gli albumi con il rimanente zucchero fino ad ottenere una bella meringa gonfia e lucida. Misceliamo la farina di mandorle con il cacao e il lievito. Uniamo alla crema di uova e cioccolato la miscela di farina, un cucchiaio alla volta, mescolando bene con un cucchiaio di legno. Per ultima uniamo la meringa, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto. Imburriamo e infariniamo la teglia (se usiamo una teglia in silicone possiamo evitare questa operazione...) e  cospargiamone il fondo  con le mandorle a filetti, quindi versiamo il composto. Inforniamo a 170° per 40 minuti (verifichiamo sempre con lo stecchino). Sformiamo solo quando è fredda e decoriamo con zucchero a velo.


caprese3



caprese2


Mi scuso per la foto della torta...ne manca la metà...ihihihih... In realtà l'ho preparata per la cena di San Valentino con la mia famiglia, perchè a casa mia adorano il cioccolato, padre e figli, per cui è rimesto solo mezzo cuore da fotografare!


caprese



Buon week end  a tutti : vi lascio due idee per il vostro Carnevale... per le ricette cliccate sotto la  foto ...... a presto!!!



              Le  Chiacchiere                                                La Pignolata, anche in versione bianca e nera

Un' ultima cosa... oggi su Il Corriere delle Calabria trovate un articolo dedicato a questo blog... Se siete curiosi di conoscere qualcosa in più su di me correte in edicola!

Con questo Dolce della domenica   partecipo al contest di Vickyart e Dolcizie!
 
Share:
Blog Design Created by pipdig