martedì 5 aprile 2011

Storia di Pietro

Questa è la storia di Pietro, che a sei anni era vestito da balilla e a scuola doveva fare il saluto fascista e quando ne combinava qualcuna la maestra lo puniva facendolo inginocchiare sui ceci.
Questa è la storia di Pietro, che ha imparato a fare le scarpe da ragazzino , ma mica solo i tacchi...le faceva di sana pianta, coi tacchi alti, da uomo o da donna, di pelle o di cuoio.
Questa è la storia di Pietro, che ha visto la guerra e le bombe e il pane che mancava e una vita da reinventare.
Questa è la storia di Pietro, che ha sposato la più bella donna del quartiere e l'ha vista morire piano piano nel letto di casa, anche se lui lavorava duro per guadagnare i soldi e andava a piedi fino a Messina per comprargli le medicine.
Questa è la storia di Pietro, che mi ha insegnato a contare con le carte da gioco, che non mi ha mai voluto insegnare a fare le scarpe perchè io dovevo diventare una professoressa, che da piccola mi prometteva in dono per le mie nozze l'armadio d'oro, il letto d'oro e i comodini d'oro mentre mi raccontava le storie di Orlando Furioso e della Durlindana.
Questa è la storia di Pietro e  del suo viso liscio e profumato di lavanda, delle sue mani  arse e stanche che raccontano di cuoio e di mastice, di tabacco e sigarette,  della sua voce veicolo di storie passate, i cui  protagonisti ormai non ci sono più.
Questa è la storia di Pietro che oggi compie 96 anni .... : tanti auguri nonno!



"Qui delle divertite passioni 
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l'odore dei limoni. "


(da I limoni di E.Montale)













ARMONIA  MEDITERRANEA

per le meringhe :
2 albumi
zucchero semolato in doppio peso rispetto agli albumi
per il limoncello curd: 
3 uova
2 limoni
3 cucchiai di limoncello
60gr di burro
1 cucchiaio di fecola di patate
180gr di zucchero
per decorare: pistacchi di bronte, buccia di limone a julienne



Prepariamo i dischetti di meringa: accendiamo il forno a 100°. Pesiamo gli albumi e mettiamoli in una ciotola quindi pesiamo lo zucchero in misura doppia rispetto agli albumi ( es. 50 gr di albumi, 100gr di zucchero)e mettiamolo da parte. Con un frullino cominciamo a montare gli albumi con le gocce di limone. Dopo un paio di minuti, quando cominciano a prendere consistenza uniamo lo zucchero un pò alla volta, continuando a montare, fino ad ottenere una meringa lucida e soda. Mettiamo la meringa in un sac à poche e su una teglia con carta da forno, formiamo 12 dischetti di circa 8-10 cm di diametro e inforniamo. Le meringhe le ho fatte la sera, quindi per la cottura le ho lasciate mezz'ora in forno a 100°, quindi ho spento e le ho lasciate dentro fino a mattina, affinchè si finissero di rassodare col calore del forno spento.
Prepariamo un bagnomaria e nel pentolino superiore ci mettiamo il burro a sciogliere, quindi uniamo le uova leggermente battute  con lo zucchero, il succo di un limone, la scorzetta grattugiata di due limoni e il limoncello. Cuocere, mescolando, per 10 minuti quindi unire la fecola ben setacciata e fare addensare. Conserviamo in frigo per un paio d'ore.
Montiamo il dolce: adagiamo il primo disco di meringa su un piatto, quindi siringhiamo dei ciuffi di limoncello curd formando uno strato regolare, copriamo col secondo disco molto delicatamente e completiamo con un ciuffo di crema, i pistacchi e qualche filetto di buccia di limone.
Consiglio la preparazione di questo dessert non troppo tempo prima di essere consumato perchè la crema 
tende ad inumidire le meringhe che perdono di croccantezza.


En  française....


Harmonie Méditerranée 

pour les meringues
2 blancs d'oeufs (60 g)
120 g de sucre (le double du poids des blancs)
pour le limoncello curd
3 oeufs 
2 citrons 
3 cuillères à soupe de limoncello 
60 g de beurre 
1 cuillère à soupe de fécule de pomme de terre 
180g de sucre 
pour décorer
pistache, le zeste de citron à julienne 


Préparer les disques de meringue: allumer le four à 100°C. Mettre dans un bol les blancs, peser le sucre et laisser de côté. Avec un fouet, battre les blancs d'oeufs pour commencer avec des gouttes de citron. Après quelques minutes, quand ils commencent à devenir mousseux, ajouter le sucre au fur et à mesure tout en continuant de fouetter pour obtenir une meringue brillante et ferme. Mettre la meringue dans une poche à douille et former, sur une plaque à pâtisserie recouverte de papier sulfurisé, 12 disques d'environ 8-10 cm de diamètre. Cuire au four pendant une demi-heure puis éteindre et laisser sécher toute la nuit (le mieux est de les préparer la veille au soir).
Faire fondre au bain-marie le beurre. Ajouter les oeufs légèrement fouettés avec le sucre le jus de citron, le zeste de deux citrons et limoncello. Cuire, en brassant, pendant 10 minutes puis ajouter la fécule tamisée pour épaissir. Conserver au réfrigérateur pendant quelques heures.
Monter le gâteau: la première couchée sur un disque plat de meringue, puis une couche régulière de touffes de lemon curd (avec une poche à douille).Décorer avec des pistaches et quelques filets de zeste de citron.
Conseil: faire le montage du dessert peut avant de servir, car la crème a tendance à rammollir la meringues.












Con questa ricetta partecipo al contest  di Profumi & sapori .


Il mio nuovo coloratissimo contest
e al calendario di Ammodomio




Le nostre raccolte per il 2011






Share:
Blog Design Created by pipdig