domenica 30 ottobre 2011

Pere al Bardolino per un contest rosso Kitchen... Aid e poi tutti A Tavola!

Quando Barbara ha lanciato il suo contest, più di un mese fa,  mi sono detta: Non posso mancare! Il tema è il rosso.... il mio colore! Poi come al solito, tra il dire e il fare.... Siamo arrivati al giorno della scadenza e rischiavo di non riuscire a partecipare, tra computer KO, compleanni a go-go, festicciole di benvenuto, elezioni scolastiche, il mio contest (...mi raccomando, mancano meno di due settimane!), il censiblog.... E poi.... la mia bella novità! Siete curiosi????  Prima la ricetta e poi la novità....
Dicevo, Barbara per il suo contest richiedeva una ricetta in rosso, con una foto spettacolare ( che sarà giudicata dal fotografo Riccardo Bartalucci ) e un ridotto contenuto di grassi.... Come? Un ridotto contenuto di grassi???? E io che volevo fare un superdolce pannoso naturalmente rosso...ovvero senza artifici...senza trucchi e senza inganni. Poi l'illuminazione: mi sono ricordata di avere visto in un piccolo libro dal titolo "Spuntini festosi", di due autori tedeschi Naumann & Gobel, delle bellissime pere rosse. Perchè no? Pere, vino, spezie.... un dessert autunnale leggero e profumato. E per completarlo, una crema semplice di ricotta e cannella che si sposa benissimo con la riduzione speziata del Bardolino.
Per chi ama i sapori decisi e aromatici...



pera3

PERE AL VINO ROSSO
con ricotta alla cannella e riduzione di Bardolino

4 pere abate o kaiser
200 gr di zucchero
un litro di Bardolino
una stecca di cannella (circa 3 cm se è grossa come la mia)
250gr di ricotta
2 cucchiai di zucchero
cannella in polvere

Mettiamo  le pere, sbucciate e tagliate a spicchi, in un pentolino con la cannella, lo zucchero e il vino. Quando inizieranno a bollire, lasciamole cuocere per circa 5 minuti. Spegniamo la fiamma e lasciamo le pere immerse nel vino a raffreddare, girandole ogni tanto, perchè assumano un colore uniforme. Se le vogliamo molto rosse, le possiamo lasciare una intera notte.
Togliamo le pere dal liquido, filtriamo il vino usato per la cottura e facciamolo cuocere a fiamma dolce fino a che non si ridurrà della metà, diventando uno sciroppo.
Lavoriamo la ricotta a crema con due cucchiai di zucchero e mezzo cucchiaino di cannella.
Tagliamo gli spicchi di pera a fettine sottili, lasciandole unite per il gambo, in modo da poterle disporre sul piatto a ventaglio e accompagniamole con un cucchiaio di crema alla ricotta e qualche cucchiaio di riduzione di Bardolino.


pera2




pere1


Con questa ricetta partecipo al contest di La Cucina di Barbara.




E adesso la novità: ancora non ci credo.... sono stata scelta come  web-cooking del mese di novembre dal magazine "A TAVOLA", il mensile della grande cucina italiana! Nel numero in edicola troverete due mie ricette ! Correte in edicola a cercarmi e ditemi cosa ne pensate....vi aspetto!
Share:
Blog Design Created by pipdig