La natura si veste di rosso e arancio, e marrone e oro. E anche i frutti di questa stagione sembrano rispecchiare gli stessi colori. Cominciamo allora dall'arancione.... arancione come la zucca!
MINI-CAKE ZUCCA E PINOLI
con curd di zucca
per le cakes:
3 bicchieri di farina 00
3 uova
1 bicchiere e mezzo di yogurt
mezzo bicchiere di purea di zucca
1 bicchiere e mezzo di zucchero
mezzo bicchiere di olio di semi di mais
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
due cucchiai di pinoli
una bustina di lievito
3 uova
5 cucchiai di purea di zucca
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
60gr di burro
1 cucchiaio di fecola di patate
150gr di zucchero
Per la zucca curd: prepariamo un bagnomaria e nel pentolino superiore ci mettiamo il burro a sciogliere, quindi uniamo le uova leggermente battute con lo zucchero, la purea di zucca e lo zenzero.Cuociamo, mescolando, per 10 minuti quindi uniamo la fecola ben setacciata e facciamo addensare. Conserviamo in frigo per un paio d'ore.
Per le cakes: montiamo le uova con lo zucchero per almeno 7 minuti con un frullino, finché non diventano spumose e di colore giallo chiaro. Aggiungiamo al composto lo yogurt , la purea di zucca e l'olio a filo. Quando tutti i liquidi si saranno ben amalgamati, possiamo aggiungere le polveri, ovvero la farina miscelata al lievito e allo zenzero. Vi ricordo che tutto questo lo dobbiamo fare senza smettere di montare con la frusta elettrica o col frullino. Infine uniamo i pinoli: l'impasto è pronto.
Versiamo l’impasto in sei cocotte imburrate e infarinate e inforniamo a 180° per circa mezz'ora.
Vi ricordo che una delle regole fondamentali della cottura in forno è quella che il forno DEVE raggiungere quella certa temperatura prima di introdurre la teglia, ovvero la lucina rossa del nostro forno che ci segnala la temperatura si deve spegnere, altrimenti la torta o qualunque altra cosa non lieviterà come deve! Inoltre i minuti di cottura sono sempre indicativi, quindi il nostro occhio vigile e un pizzico di esperienza ci devono guidare nella cottura delle nostre squisitezze e infine non dimentichiamo la prova stecchino che ci segnala più di ogni altra la cottura perfetta!
Sforniamo le nostre mini-cakes e lasciamole raffreddare un po' prima di toglierle dagli stampi altrimenti rischiamo di romperli. Accompagniamole con un cucchiaio di curd di zucca e buona merenda!
con questa ricetta partecipo al contest di Ramona di Farina, lievito e fantasia.

e a quello di Sulemaniche



