Se c'è un biscotto che adoro a colazione, con il latte o il caffè, è quello con grano saraceno. L'ho scoperto in farmacia, fatto da una nota marca di prodotti per celiaci, ma il pensiero di potermelo fare da me mi ha sempre stuzzicato.
A dire il vero, qualche ricettina presa da blog amici l'avevo anche provata...ma il risultato non è stato dei migliori...
Poi spulciando qua e là mi sono imbattuta in una ricetta del "solito" Montersino, che usava un impasto con grano saraceno come base per certi dolcetti. Così ho provato a fare qualche modifica...togli qua, aggiungi là... sostituisci qui e lì... e il risultato è stato superlativo... molto meglio di quanto mi potessi aspettare: croccanti, profumati, gustosi... assomigliano un pò ai biscotti di Banderas multicereali (capisci a me!)... Sono molto semplici e veloci da fare... non richiedono particolare abilità decorative... il frigo aiuterà moltissimo in questo caso!
E se proprio volete esagerare, spalmateli con un velo di marmellata di lamponi.... : 'a sò morti!!!!
SARACENI
senza glutine naturalmente
80gr di farina di mandorle
35 gr di farina di grano saraceno
50gr di farina di riso
66gr di burro
80gr di zucchero di canna
10gr di tuorlo
Mescoliamo le tre farine con lo zucchero e intridiamole con il burro a pezzetti : facciamo questa operazione con le mani, sbriciolando bene il burro che con il calore delle mani stesse si ammorbidirà. Quando avremo terminato l'operazione, uniamo il tuorlo e impastiamo bene fino ad ottenere un panetto compatto. Formiano con l'impasto un salsicciotto che avvolgeremo nella stagnola e metteremo in frigo a riposare per una notte.
La mattina accendiamo il forno a 160° e facciamolo scaldare. Riprendiamo l'impasto che si sarà ben solidificato e tagliamolo a fette spesse mezzo cm, adagiamole su una teglia rivestita di carta da forno e cuociamo per 15 minuti. Sforniamo i biscotti...il profumo invaderà tutta la casa...e lasciamoli ben raffreddare prima di toglierli via dalla teglia.




