Ma lo sapete che quello che noi chiamiamo plumcake, pensando che derivi da un dolce inglese in realtà nei paesi anglosassoni è tutto un altro dolce? E che se chiedete a un inglese una fetta di Plum Cake non vi darà una fetta del "nostro" delizioso e semplice dolcino da colazione ma intenderà qualcosa di diverso??? In effetti la traduzione letterale di plumcake è torta alle prugne.... anche se noi italiani ignoriamo completamente questo "piccolo particolare" e chiamiamo torta di prugne qualcosa che delle prugne non ha nemmeno l'ombra ( a meno che non si tratti di un plumcake alle prugne nel qual caso faremmo doppiamente ridere con una torta alle prugne... con le prugne...ihihihih). Ironia a parte, questa ricetta very english mi intriga da molto e quando ho ricevuto in dono le prime prugne dell'albero di mio suocero me le sono ben nascoste perchè volevo a tutti i costi provarla.
A proposito della ricetta, in rete ne ho trovate di due tipologie: la prima con lievito di birra, con un impasto tipo focaccia, piatta e con sopra le prugne; la seconda invece era una upside-down, con impasto tipo 4/4, con lievito chimico. Ovviamente volendo farne una versione gluten free ho preferito la seconda, alleggerendola nei grassi ( metà burro, metà yogurt).
Il risultato è stato davvero fantastico, bella da vedere e particolare da gustare: il contrasto tra la pasta dolce e compatta e l'aspro sapore delle prugne è risultato gradevolissimo e molto accattivante.
Provatela e non ve ne pentirete.
Se volete farla con glutine vi basterà sostituire il mix di farine con altrettanta farina 00.
Ingredienti:
- 110gr di burro
- 125gr di yogurt intero alla vaniglia o bianco
- 200gr di zucchero
- 80 gr di farina di riso
- 70 gr di fecola di patate
- 60 gr di amido di mais
- un cucchiaino di lievito chimico o bicarbonato di sodio
- 2 uova
- scorza di limone
- 5 prugne
- 35 gr di zucchero semolato
- burro per la teglia +20 gr
Miscela le farine con il bicarbonato e uniscile all'impasto, mescolando bene con l'aiuto di una spatola o di un cucchiaio di legno.
Spennella il fondo e le pareti di uno stampo apribile da 20cm con il burro fuso e versa sul fondo della teglia i 35 gr di zucchero , ricopri con le prugne affettate e i 20gr di burro a fiocchetti.
![]() |
| Tortiera apribile Le Creuset |
Versa sulle prugne l'impasto e livella bene con la spatola.
Inforna a 180° per circa 25 minuti (sempre prova stecchino prima di sfornare!
Dopo avere sfornato la torta aspetta che si intiepidisca un pò, apri l'anello laterale e capovolgila su un piatto, quindi con miveolta delicatezza asporta il fondo e lascia raffreddare bene prima si gustarla.
.jpg)
.jpg)
.jpg)



