martedì 25 marzo 2014

Macarons Foresta Nera e 1.000.000 di grazie!

Dov'è finita la Primavera???? Marzo pazzo ha colpito ancora!
Dopo una settimana di tepore da nord a sud ecco che la colonna di mercurio, arrivato il weekend, è crollata miseramente portandoci indietro nel freddo di febbraio.
Ma noi siamo ottimisti  e tra una nevicata e una folata di tramontana ci facciamo questi macarons superlativi.... anche per festeggiare il milione di visualizzazioni di questo piccolo blog che da tre anni e oltre cerca di crescere grazie a tutti voi!
Questi macarons in realtà erano nati per diventare dei macarons alla liquirizia.... con guscio al cacao. Poi qualcosa non è riuscito nella crema così mi sono detta: che ci faccio? E mentre lo dicevo il mio occhio è caduto sul vasetto di amarene sciroppate utilizzate per fare le zeppole di S.Giuseppe. Foresta Nera ! E così dopo il Semifreddo Foresta Nera e la Pavlova omonima.... ecco i macarons! Unica raccomandazione: farciteli poco prima di servirli.... per manterene intatta la loro freschezza.
Buona settimana e continuate a seguirmi! Presto ci saranno delle novità che spero vi faranno piacere!



Ingredienti:

per i gusci (ricetta base di Alice)

-2 albumi "vecchi" di 3 giorni  - 80g mandorle       - 120g zucchero a velo*  - 50g zucchero Zefiro - un pizzico di sale  - 9gr di cacao amaro


per la farcia
- 100gr di panna montata
- amarene sciroppate

cacao amaro







* a rischio contaminazione per i celiaci.













Trita molto bene le mandorle aggiungendo mano a mano lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta. Unisci il cacao amaro e setaccia poi la polvere ottenuta in una ciotola. Monta gli albumi con un pizzico di sale aggiungendo lo zucchero semolato in 3 parti per formare una meringa ben ferma. Aggiungi alla meringa il mix di mandorle+zucchero a velo+ cacao e mescola cautamente dall'alto verso il basso per non smontare troppo il composto. Versa in una tasca da pasticceria con la punta tonda liscia da circa 1 cm. Formare sulla carta forno i macarons ben distaccati perchè poi si espandono e lasciali riposare all'aria per circa 30 min.
Inforna per 15 min circa a 150°C su una teglia appoggiata su un'altra teglia da forno per avere un doppio fondo (questo serve per avere l'impatto di calore e far formare la classica coroncina del macaron) e lascia raffreddare completamente prima di staccarli.
Farcisci ogni coppia di gusci con ciuffi di panna e amarene sciroppate e decora con una spolverizzata di cacao amaro.
Per fare un impiattamento più raffinato e servire i macarons come dessert fine pasto ho intinto nello sciroppodi amarene un pennello per dolci e ho fatto una bella pennellata sul piatto rettangolare da portata, quindi ho appoggiato delicatamente i macarons.

Ti consiglio di effettuare l'impiattamento e la farcitura dei macarons poco prima di servirli perchè il contatto con l'umidità dello sciroppo tende ad ammorbidirli troppo.








Share:
Blog Design Created by pipdig