venerdì 28 febbraio 2014

Pasta choux e bignè con farine naturalmente prive di glutine

Oggi è stata una giornataccia! A scuola mattina e pomeriggio con una breve pausa dalle 14,00 alle 14,30.... giusto il tempo di "ciucciare " un succo di frutta con cannuccia in sala professori, vergognandomi come una ladra, neanche stessi commettendo il più atroce dei delitti. Tornata a casa mi sono ricordata , tra un grissino volante e una fetta di formaggio ( che già avevo praticamente divorato mentre con una mano suonavo il campanello di casa e con l'altra mi toglievo il cappotto) che oggi è venerdì.... venerdì... si insomma è il Gluten FreeDay!
E siccome non volevo passasse senza la mia partecipazione... eccomi qui.
Oggi vi propongo una ricetta che non è una mia ricetta ma la cui gestazione mi è costata come se lo fosse.
Mi ero messa in testa che volevo fare i bignè. In passato avevo provato qualche ricetta ma con scarsi risultati, così ho chiesto in giro su FB e molte amiche celiache, bravissime e stimate blogger e no, mi hanno segnalato le loro preferite e infallibili: in quel tragico pomeriggio di gennaio ne avrò provate almeno 4 o 5 diverse: niente da fare. Basta...mi sono detta... vuol dire che sbaglio qualcosa che non riesco a capire. Giriamo pagina.
Il giorno dopo nella mia blogroll cosa vedo? Un post che annuncia " Bignè si, ma senza glutine!" : secondo voi cosa ho fatto? Eccerto che li ho provati! La cosa più assurda? Che la ricetta era di una bloggher non celiaca! Grazie Martina! Mi hai liberata da un incubo: pensavo che i bignè ce l'avessero con me!





                                                                 
 BIGNE' senza glutine
ricetta di Martina Toppi

40g di farina di riso molto sottile
24g di fecola di patate
100g di acqua
40g di burro
un pizzico di sale
1 uovo grande (il mio pesava 62gr...)

Portate il forno a 200°. Mescolate le due farine; in un pentolino antiaderente, mettete l'acqua e il burro a pezzettini e portate a bollore mescolando perché il burro sia completamente sciolto. A questo punto togliete dal fuoco e versate la farina in un colpo solo, mescolando bene per farla idratare e sciogliere tutti i grumi. Rimettete sul fuoco per un paio di minuti, poi spegnete e lasciate raffreddare per un po'. Rompete un uovo e sbattetelo; mettete il composto in una terrina, versateci l'uovo e con uno sbattitore amalgamatelo. Dovrete ottenere un composto semilucido e della consistenza di una crema pasticcera densa. Tirandone su una certa quantità con un cucchiaio deve ricadere lentamente e in blocchi. Se necessario aggiungete altro uovo, inserendo un cucchiaino alla volta fino a ottenere la consistenza giusta. Trasferite il composto in una sacca da pasticcere senza bocchetta. Coprite una teglia con della carta da forno e formate dei mucchietti di impasto mantenendo la sacca a 45° rispetto alla teglia. Infornate per circa 20-30 minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura aprite lo sportello del forno a fessura per far uscire l'umidità, poi spegnete il forno, aprite lo sportello e fate raffreddare i bignè nel forno.
Per farcire ho usato della semplice panna montata e per decorare zucchero a velo o ganache al cioccolato e un pizzico di granella di nocciole.









Con questa ricettina partecipo all'iniziativa delle amiche di Gluten free Travel & Living , 100% Gluten Free (fri)Day
 
Share:
Blog Design Created by pipdig