Per fare un vestito ad Arlecchino
ci mise una toppa Meneghino,
ne mise un’altra Pulcinella,
una Gianduia, una Brighella.
Pantalone, vecchio pidocchio,
ci mise uno strappo sul ginocchio,
e Stenterello, largo di mano
qualche macchia di vino toscano.
Colombina che lo cucì
fece un vestito stretto così.
Arlecchino lo mise lo stesso
ma ci stava un tantino perplesso.
Disse allora Balanzone,
bolognese dottorone:
“Ti assicuro e te lo giuro
che ti andrà bene il mese venturo
se osserverai la mia ricetta:
un giorno digiuno e l’altro bolletta!”.
"G.Rodari"
E il Carnevale continua con questi macarons ispirati alla maschera più amata da grandi e bambini: fondo bianco, codette multicolori... E la farcitura? Semplice e golosa...una ganache al cioccolato fondente.
I macarons li ho fatti con il tappetino in silicone che dopo una travagliata gestazione è arrivato finalmente nelle mie mani grazie all'opera di ricerca instancabile del mio caro amico Giuseppe, che ha girato mille negozi per trovarmelo (GRAZIE ANCORA!). L'uso del tappetino ha reso i macarons esteticamente più belli perchè finalmente tutti uguali e con la stessa circonferenza... la cosa però che non mi ha convinto perfettamente è la cottura...in quanto la base è rimasta umida, cosa che con la carta da forno non succede. Dovrò probabilmente appoggiare la placca più in basso, vicina alla base del forno anziché a metà altezza come invece sono solita fare quando uso la carta forno. Vedremo...intanto si accettano consigli da chi ha già usato il tappetino. Grazie.
MACARONS ARLECCHINO
Per i gusci ho usato la ricetta-base di Alice
2 albumi "vecchi" di 3 giorni
80g mandorle
120g zucchero a velo
50g zucchero Zefiro
un pizzico di sale
codette di zucchero colorate
per la ganache:
100gr di cioccolato fondente
100gr di panna
10gr di burro
- Tritare molto bene le mandorle aggiungendo mano a mano lo zucchero a velo un cucchiaio alla volta . Setacciare poi la polvere ottenuta in una ciotola.- Montare gli albumi con un pizzico di sale aggiungendo lo zucchero semolato in 3 parti per formare una meringa ben ferma.
- Aggiungere alla meringa il mix di mandorle+zucchero a velo e mescolare cautamente dall'alto verso il basso per non smontare il composto.
- Versare in una tasca da pasticceria con la punta tonda liscia da circa 1 cm.
- Formare sul tappetino o carta forno i macarons ben distaccati perchè poi si espandono, cospargerli con le codette di zucchero e lasciarli riposare all'aria per circa 30 min.
- Infornare per 15 min circa a 150°C su una teglia appoggiata su un'altra teglia da forno per avere un doppio fondo (questo serve per avere l'impatto di calore e far formare la classica coroncina del macaron) e lasciar raffreddare completamente prima di staccarli.
Per la ganache: mettiamo a bollire la panna quindi spegniamo il fuoco e versiamoci dentro il cioccolato grattugiato grossolanamente, mescoliamo vigorosamente per fare sciogliere il cioccolato, uniamo il burro e facciamo raffreddare completamente, quindi montiamo la crema per renderla spumosa e usiamola per riempire un sac à poche e farcire i macarons.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)