giovedì 7 febbraio 2013

Cartocci siciliani (...o quasi) al forno

 Buon giovedì grasso a tutti!
Dopo le Chiacchiere senza glutine e i Macarons Arlecchino oggi un dolce di una delizia unica, ispirato a un dolce della tradizione siciliana, il Cartoccio . Tradizione vuole che il Cartoccio, fatto di pasta da rosticceria, venga fritto, cosparso di zucchero e farcito di crema alla ricotta.
Dopo la mia esperienza con le Chiacchiere OVVIAMENTE ho chiuso con la frittura (almeno per quest'anno ahahahah) per cui per il mio Cartoccio ho utilizzato una pasta briosciosa che può andare in forno e al posto della ricotta, una crema pasticciera all'arancia. Che dire? Estasi delle papille gustative... anche senza friggere!



CARTOCCI al forno

per la crema pasticciera all'arancia:
250 g di latte
1 uovo
75 g di zucchero
30 g di amido di mais
                                                                     buccia di arancia

per 12 cartocci:
mezzo uovo 
110 ml di latte intero tiepido
30 g di zucchero semolato
75 gr di farina manitoba
150gr di farina 00
                                                         3,5 g di lievito di birra disidratato
50 g di burro a temperatura ambiente
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

per decorare:
burro fuso
zucchero semolato


Prepariamo la crema : facciamo sobbollire  il latte in un pentolino con la buccia d'arancia.  Montiamo l'uovo con lo zucchero, uniamo l'amido,  e poi il latte intiepidito a filo. Rimettiamo tutto sul fuoco e mescolando sempre, facciamo rapprendere la crema (ci vorranno pochi minuti). togliamo via dalla crema la buccia e versiamola in una ciotola. Copriamola con della pellicola a contatto e lasciamola raffreddare.

 Per i cartocci : sbattiamo l’uovo leggermente, preleviamone metà e uniamolo allo zucchero, al latte, alla vaniglia e al sale e montiamo bene (se avete la planetaria usate la frusta k). Aggiungiamo circa 2/3 della farina assieme al lievito, impastiamo fino a quando l’impasto non risulterà omogeneo quindi aggiungiamo il burro ammorbidito, precedentemente tagliato a cubetti, un pezzetto per volta, ed impastiamo (se abbiamo la planetaria mettiamo il gancio) fino a quando l’impasto non avrà assorbito tutto il burro, circa 5 minuti. Aggiungiamo la farina rimanente, un po’ per volta (non è detto che dobbiate finire tutta la farina), ed impastiamo fino ad ottenere un impasto lucido ed elastico, morbido ma non eccessivamente appiccicoso.
   Versiamo l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoriamolo brevemente, fino a quando non si attaccherà più alle mani. Trasferiamo l’impasto in un recipiente leggermente unto, copriamo con pellicola  e lasciamo lievitare per circa un ora. Stendiamo l’impasto ad uno spessore di circa 2 cm e con una rotella tagliapasta ricaviamo delle strisce che avvolgeremo ai cannelli unti leggermente di burro e  sistemeremo ben distanziati sulla teglia rivestite di carta forno. Lasciamo lievitare per almeno 40 minuti e cuociamo in forno a 200° per 8-10 minuti, sempre con occhio vigile. 
   Una volta cotti, liberiamo i cartocci dai cannelli con molta attenzione, spennelliamoli con  burro fuso e passiamoli in abbondante zucchero semolato, quindi mettiamo la crema pasticciera in una siringa per dolci e riempiamo ben bene i cartocci.












Share:
Blog Design Created by pipdig