Non avevo voglia di fare una torta classica... ma piuttosto qualcosa di diverso.
Ora, non è che mio marito sia un patito di dolci (CORO: e com'è possibile!!!! Con tutti i dolci che cucini???)... Lui ama solo il cioccolato nero...e derivati. Tra i dolci "da compagnia" (si...perchè per lui la massima soddisfazione al cioccolato è divorare da solo una tavoletta di cioccolato fondente...e guai a chi gliela tocca!) i soli a fargli alzare il cucchiaino sono i profiteroles e il tiramisù (classico of course!).
Così mi sono messa a pensare: Tiramisù o Profiteroles? Profiteroles o Tiramisù?Tiramisù o Profiteroles? Profiteroles o Tiramisù?Tiramisù o Profiteroles? Profiteroles o Tiramisù?Tiramisù o Profiteroles? Profiteroles o Tiramisù?Tiramisù o Profiteroles? Profiteroles o Tiramisù?.....e quando stavo per impazzire (beh....in questi ultimi giorni mi ci vuole veramente poco....) l'occhio mi è caduto sulla pagina di un libro...che in copertina ha un bel faccione sorridente... Ed ecco che... Profiteroles Tiramisù!
Si....Sempre LUI! Avete indovinato: Montersino mi aveva salvata un'altra volta!!!!
L'idea è sua....e anche la glassa al mascarpone. Per i bignè e la crema al caffè mi sono affidata alle mie ricette superextramegacollaudate. Ve bene che LUI è LUI.... ma ormai lo sapete... se non ci metto del mio non mi diverto !!!!
PROFITEROLES TIRAMISU'
per la pasta choux:
3 uova
190 ml di acqua
75gr di burro
115gr di farina
un pizzico di sale
per la crema al caffè:
2 tazzine di caffè
1 cucchiaio di polvere di caffè
1 cucchiaio di polvere di caffè
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio e mezzo di amido di mais
200ml di panna
per la glassa al mascarpone (ricetta di L.Montersino):
150gr di crema pasticciera (io ho usato questa dose)
250gr di panna semimontata zuccherata
250gr di mascarpone
cacao amaro per decorare
per 30 bignè
Per la
crema al caffè: in un pentolino uniamo lo zucchero
all'amido e mescoliamo bene (è un metodo antigrumi alternativo...), uniamo il caffè caldo e facciamo addensare su fuoco dolce. Versiamo la cremina in
una ciotola e mescoliamo per farla raffreddare. Uniamo alla crema qualche cucchiaio di panna liquida, la polvere di caffè; mescoliamo bene . Montiamo il resto della panna uniamola alla crema al caffè e mettiamo da parte.
Facciamo i bignè: mettiamo
sul fuoco una pentola con l'acqua, il burro a pezzetti, il sale .
Appena inizia a bollire, spegniamo e buttiamoci dentro la farina in un
colpo solo, girando bene con un cucchiaio di legno, per evitare che si
creino grumi.
Rimettiamo
sempre girando per qualche secondo, fino a che l'impasto non si
raccoglierà e formerà una palla. Spegniamo e facciamo raffreddare bene.
Quando l'impasto sarà freddo, uniamo le uova, uno alla volta, mescolando bene .
Mettiamo
l'impasto in un sac à poche e con una bocchetta liscia di circa un cm
di diametro, formiamo dei piccoli mucchietti del diametro di 3 cm circa
( gonfieranno moltissimo in cottura!) ben distanziati, su una teglia
rivestita di carta da forno. cuociamo a 200° per 20 minuti circa.
Per la glassa al mascarpone: Lavoriamo con una forchetta il mascarpone per ammorbidirlo, uniamoci la crema pasticciera e quindi incorporiamo la panna semimontata (deve avere una consistenza ancora piuttosto liquida).
Ora siamo pronti per montare il dolce. Con una siringa per dolci riempiamo i bignè con la crema al caffè quindi tuffiamoli uno alla volta nella glassa al mascarpone, e aiutandoci con un cucchiaio e una forchetta ripeschiamoli e sistemiamoli a piramide su un piatto da portata o in una bella coppa come ho fatto io. Completiamo spolverizzando abbondantemente con il cacao amaro.
Tutto ciò che rimane (crema al caffè o al mascarpone ) la possiamo spalmare ovunque e papparcela. Io le ho mescolate e ne ho fatto un piccolo tiramisù veloce, accompagnandole a dei frollini avanzati bagnati con una miscela di caffè, rhum e acqua.
I bambini sono autorizzati a leccare i cucchiai...:)
Con questa ricetta partecipo al contest di Imma "Dolci al cucchiaio".
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
