Ci sono periodi, giorni o a volte solo attimi, in cui sento il bisogno... l'esigenza vera e propria... di semplicità, di essenzialità: niente orpelli, niente trucchi, niente sovrastrutture... solo verità, autenticità. E questo bisogno interiore si traduce in una ricerca, anche in cucina, di ricette e sapori genuini, tranquilli, coccolosi perchè mi riportano forse all'infanzia, l'età della verità.
Allora quando mi capita cerco, giro, provo. assaggio...finchè...finchè... non trovo la ricetta, la suggestione, il gusto che appaga questo mio cercare. Ecco.... queste ciambelline sono il risultato di questo cercare...anche gluten free.
Buon inizio di settimana a tutti!
CIAMBELLINE ALLO YOGURT
100gr di yogurt bianco
30gr di olio di semi di mais
75 gr di zucchero
35gr di farina di riso+40gr di amido di mais (possono essere sostituiti da 75gr di farina 00 se non avete problemi di intolleranze)
50 di fecola
2 uova
1 cucchiaino di lievito in polvere
zeste di limone
per 12 ciambelline
Montiamo le uova con lo zucchero e aggiungiamo poco alla volta lo yogurt e l'olio , continuando a montare.
Misceliamo
la farina di riso con l'amido e con la fecola, il lievito e le zeste del limone e aggiungiamo la
miscela poco alla volta all'impasto, continuando a montare.
Versiamo il
composto negli appositi stampini a ciambella (se di silicone
direttamente, se abbiamo quelli antiaderenti imburriamoli prima) . Riempiamo gli stampi per non più della
metà perchè l'impasto in cottura si gonfierà molto.Cuociamo a
180° per 10 minuti. Ricordiamoci di farle ben raffreddare prima di
toglierle dallo stampino, altrimenti rischiamo di romperle (lo so che la
curiosità di vedere come sono venute è grande...!). Una volta fredde,
spolveriamo con zucchero a velo.
Le ciambelline fatte con il mix gluten free hanno un piccolo difetto: tendono a seccarsi ovvero il giorno dopo avevano perso la loro sofficità, come succede in genere a tutti i prodotti da forno senza glutine fatti in casa. Così per riciclarle, visto che me ne era avanzata qualcuna, le ho trasformate in un dessert, spennellandole abbondantemente con una bagna di acqua e rhum e accompagnandole con della crema diplomatica avanzata ( ma si può sostituire anche con della semplice panna montata o gelato alla vaniglia o quello che più vi piace) e completando con qualche mora surgelata. Niente male davvero....rinate a nuova vita!
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)