Partire è un pò morire. Ma a volte restare è un pò morire.
Partire.
Ma per dove? Qual è la meta del tuo viaggio? Non lo so... Quando ci arriverò saprò che è quella.
Partire.
Avere il coraggio di partire... O forse è più coraggioso restare.
Partire.
Andare alla ricerca di qualcosa che forse non si troverà mai... se non nel momento in cui si tornerà nel punto esatto da cui si è partiti. Forse.
Partire.
Partire per cercare...partire per trovare... se stessi o forse no.
Partire per perdersi e poi ritrovarsi...domani forse o forse mai.
L'importante è avere i soldi per pagarsi il biglietto... partire ha sempre un suo prezzo.
PAVLOVA FORESTA MORA
per la meringa al cacao:
2 albumi
zucchero pari 2 volte il peso degli albumi
2 cucchiai di cacao amaro di ottima qualità
due gocce di succo di limone
panna montata
riccioli di cioccolato fondente
2 pugni di more (io le avevo in congelatore)
tre cucchiai di zucchero
Preriscaldiamo il forno a 180°. Pesiamo gli albumi e calcoliamo la grammatura dello zucchero moltiplicando il peso per 2(es. per 60gr di albumi 120gr di zucchero). Montiamo gli albumi con due gocce di limone, unendo man mano lo zucchero a cucchiaiate, fino ad ottenere una meringa lucente e soda. Uniamo il cacao setacciato alla meringa a mano, mescolando bene dall'alto verso il basso con una spatola. Su un disco di carta forno tracciamo la circonferenza della Pavlova (circa 20cm) e giriamo il foglio dall'altro lato, appoggiamolo alla teglia e versiamo il composto di albumi a cucchiaiate cercando di non uscire fuori della circonferenza che abbiamo tracciato e modellando la meringa in modo da avere una sorta di incavo centrale e i bordi più alti, come fosse un nido. Inforniamo e abbassiamo la temperatura a 150° e facciamo cuocere per circa un'ora.
Intanto versiamo in una padella le more ancora congelate con lo zucchero e facciamo cuocere a fuoco vivace fino a che non creeranno lo sciroppo (io ne ho anche schiacciata qualcuna....) ci vorranno almeno 15-20minuti, quindi uniamo un paio di cucchiai di succo di limone e lasciamo raffreddare. Montiamo la panna e grattugiamo il cioccolato con un pelapatate.
Montiamo il dolce: adagiamo il guscio della Pavlova sul piatto da portata e al centro dell'incavo mettiamoci la panna montata, quindi versiamoci le moro con il loro sciroppo e completiamo con i riccioli di cioccolato.
Questo dolce è uno dei più buoni che abbia mai mangiato, è gluten free, facile, veloce (la base di meringa si può preparare anche in anticipo il giorno prima ) e molto bello da vedere. L'ideale per concludere una cena chic con amici golosi. non lesinate nella decorazione-farcitura... davanti al godimento delle papille gustative non si fanno i calcoli delle calorie...
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)