E poi io adoro l'inizio dell'autunno... quando la chiassosa estate lascia posto alla tranquilla compostezza autunnale in cui la natura nei colori e nei sapori sembra già coccolarci per prepararci all'inverno che viene: i vermigli, gli ocra, i marroni che assumono le foglie in questo periodo non hanno eguali nell'anno intero.
E dei frutti, ne vogliamo parlare? Mele, pere, funghi, melograno, zucca, cachi, uva, castagne....
Per questi pomeriggi autunnali, magari bagnati da una pioggerella leggera, vi propongo una merenda golosa, veloce, facile, tradizionale (ma non banale...) ... insomma una merenda confortante, che ci fa tornare indietro nel tempo e che possiamo proporre ai nostri bimbi in alternativa ai dolcetti da forno o al pane e nutella ( si può dire nutella???ahahah...ormai l'ho detto...) .Ed è anche gluten free!
FRITTELLE DI MELE
con confettura e pinoli
4 mele medie
un paio di cucchiai di zucchero semolato
un uovo
due cucchiai di rhum (o latte se per bambini)
un pizzico di sale
60 gr di fecola di patate
una manciata di pinoli tostati
la vostra confettura bio preferita (io ho usato quella di prugne )
per 4 porzioni
In una ciotola montiamo bene con una frusta a mano l'uovo con il rhum e un pizzico di sale, quindi uniamo la fecola ben setacciata, fino ad ottenere una pastella fluida e senza grumi.
Laviamo bene le mele e se abbiamo l'attrezzo apposito priviamole del torsolo e tagliamole a fette spese un dito. Se invece l'attrezzino non l'avete, fate come me: tagliate le mele a fette e poi privatele del torsolo intagliandolo con una formina da biscotti (di quelle piccoline)... io avevo quella a stellina ma una forma qualsiasi andrà benissimo! Cospargete le fette di mela con lo zucchero quindi calatele nella pastella e friggetele in olio caldo. Mettete le frittelle a sgocciolare su carta assorbente quindi disponetele a torre su un piatto, alternandole con la vostra confettura preferita ( io ho usato quella di prugne perchè è un pò acidula e contrasta bene con le mele) e i pinoli. Completate con una spolverata di zucchero a velo e servite subito.
Con questa idea partecipo all'appuntamento con il calendario di Ammodomio per il mese di novembre.



