domenica 21 novembre 2010

Cioccolatini ripieni con amaretto e caramello al caffè

Fare i cioccolatini è una cosa che mi ha sempre affascinato, perché ti permette di racchiudere in un piccolo gioiello i sapori più diversi e donare a chi lo assapora un attimo di piacere puro. Quindi quando ho visto gli stampini in silicone nel mio negozio preferito (...è incredibile ma vero...non vende abiti o scarpe!) non ho resistito alla tentazione di farli miei! Poverina la commessa...me ne ha fatti vedere una ventina: troppo grande, ci vorrebbe un chilo di cioccolato per riempirlo...troppo piccolo, e lo spazio del ripieno?...no niente soggetti specifici....fino a che... eccolo! Ho trovato quello perfetto per me, classico ma non troppo, piccolo ma non troppo, insomma come lo volevo. 




CIOCCOLATINI RIPIENI CON AMARETTO E CARAMELLO AL CAFFE'
 

100 gr di ciocco fondente (al 70% di cacao)

6 amaretti morbidi

salsa di caramello al caffè (va bene anche quello classico)

rhum


per 12 cioccolatini


Premetto che io non ho un termometro per il cioccolato, arma essenziale per temperare il cioccolato, quindi ho usato un altro metodo, più semplice del temperaggio classico e che  richiede solo un buon occhio che si acquisisce con l'esperienza.
Sciogliamo la metà del cioccolato a bagnomaria. Quando si è ben sciolto, lo togliamo dal calore e  uniamo il rimanente cioccolato mescolando bene con un cucchiaio di legno, perchè si sciolga col solo calore di quello già fuso .
Pennelliamo di cioccolato  le formine una prima volta e le mettiamo in freezer per pochi minuti,  a solidificare, quindi ripetiamo una seconda volta l'operazione.
Mentre le formine sono in freezer, sbricioliamo gli amaretti morbidi e li  inumidiamo con pochissimo rhum. 

Mettiamo in ogni stampino un cucchiaino di caramello al caffè e un pò di amaretti sbriciolati e pressiamo bene quindi  spennelliamo una prima volta la chiusura con il cioccolato.
Mettiamo in freezer alcuni minuti e poi  rispennelliamo una seconda volta e rimettiamo in freezer a solidificare bene per 15 minuti.
Trascorso il tempo indicato li sformiamo con molta attenzione e li sistemiamo negli appositi pirottini di carta.




Con questa ricetta partecipo al contest per il calendario di Ammodomio.





Share:
Blog Design Created by pipdig