venerdì 15 novembre 2013

Torta di mele gluten free, facile e veloce... dedicata ad un'amica

Quando arrivi a quarant'anni e gli amici che hai, quelli veri, li conti su una mano, consapevole che sono sempre quelli da quando portavi le treccine, pensi che la vita non possa più sorprenderti  facendoti incontrare ancora delle persone con le quali condividere qualcosa di più della pizza del sabato sera.
E poi accade.E ti ritrovi a vivere quella complicità e leggerezza dei tempi del liceo ma con una maturità diversa che ti permette di apprezzare anche le zone d'ombra che risiedono in ognuno di noi.
Con Lei è stato così.
Se l'amicizia fosse un dolce per me sarebbe una torta di mele...QUESTA torta di mele, che profuma di buono, di mamma, di coccole... soffice ed accogliente.... semplice e genuina. E poi è cosi facile e veloce che la si potrebbe fare anche tutti i giorni.
E se l'amicizia riguarda due celiache?Allora la torta di mele non può che essere... gluten free!



TORTA DI MELE gluten free

gli ingredienti sono misurati con il vasetto di yogurt vuoto

3 vasetti di farina B.Aglut
3 uova
1 vasetto e mezzo di yogurt cremoso bianco o al limone (potete usare anche quello light)
1 vasetto e mezzo di zucchero
mezzo vasetto di olio di semi di mais
un cucchiaino di bicarbonato di sodio
una mela golden a fettine
zucchero a velo consentito (io me lo frullo...)

stampo rotondo da 24 o 22


Mescoliamo le uova con lo zucchero anche con una frusta a mano finché non diventano spumose . Aggiungiamo al composto lo yogurt e l'olio a filo e mescoliamo bene. Quando tutti i liquidi si saranno ben amalgamati, possiamo aggiungere le polveri, ovvero la farina miscelata al bicarbonato. Vi ricordo che tutto questo lo dobbiamo fare senza smettere di mescolare con la frusta a mano o elettrica . L'impasto è pronto. 
Versiamolo nello stampo, che avremo già imburrato e infarinato bene, quindi disponiamo sulla superficie dell'impasto le fettine di mela tagliate sottilmente e inforniamo a 180° per mezz'ora. Se abbiamo optato per la teglia 24 basteranno. Se invece volete ottenere una torta più alta, tipo la mia, usate la teglia da 22 ma fate attenzione alla cottura... dovrà essere prolungata di almeno 10 minuti; in ogni caso non dimentichiamo la prova stecchino che ci segnala più di ogni altra la cottura perfetta! Se dovesse colorirsi troppo, trascorsi i primi 20-25 minuti copriamo la superficie con un foglio di alluminio.
Sforniamo la nostra torta profumata e lasciamola raffreddare un po' prima di toglierla dallo stampo altrimenti rischiamo di romperla...e infine zucchero a velo a go-go!



 Con questa ricettina partecipo all'iniziativa delle amiche di Gluten free Travel & Living , 100% Gluten Free (fri)Day

Share:
Blog Design Created by pipdig