Ci sono voluti quasi due mesi perchè arrivasse la primavera... che è durata solo due giorni! Ed è già estate!
Il caldo in questi giorni si fa sentire alla grande e mentre i miei cassetti sono ancora pieni di maglioni e felpe, indossate fino a una settimana fa, mi arrampico sugli scaffali per tirare giù gli scatoloni che custodiscono le maniche corte, pressate da mesi. Nella mia micro-casa non c'è spazio negli armadi per estate e inverno per cui fare il cambio stagione per me equivale ogni volta al cammino di Santiago. Non so che darei perchè una fatina gentile con una bacchetta magica...voilà... mi facesse apparire gli abiti estivi ben stirati e profumati, appesi nell'armadio! E invece ogni anno (anzi...due volte l'anno!) la stessa identica storia.
Lo so... c'è di peggio. C'è il cassetto delle mutande e dei calzini di mio figlio: una tempesta spaziale di calzini spaiati che cercano disperatamente il loro compagno e mutande sepolte sotto altre mutande...nuove... vecchie.... Ogni volta che lo metto in ordine, togliendo via il vecchiume con l'elastico slabbrato, dopo esattamente due giorni tutto ritorna come prima (scommetto che le mamme di figli maschi staranno annuendo). Misteri della vita. Ma questa è un'altra storia!
Consoliamoci allora con queste delicatissime crostatine al limone con una frolla di riso e mandorle che si scioglie in bocca.
Buona settimana!
Ingredienti:
per la frolla
- 100gr di farina di riso finissima*
- 50gr di farina di mandorle*
- 50gr di amido di mais *
- 40gr di fecola di patate*
- 100gr di burro
- 90gr di zucchero a velo*
- un tuorlo
- sale
- scorza di limone
- 250ml di latte
- 1 uovo
- 30gr di fecola di patate*
- 75 gr di zucchero
- la scorza e il succo di un limone
per 6 crostatine
*alimenti a rischio per i celiaci; controllare che ci sia la dicitura "senza glutine"
Per la frolla: disponi a fontana le farine, dentro versa lo zucchero, il burro a pezzetti, la buccia di limone grattugiata e il tuorlo. Impasta bene ( se serve unisci un cucchiaio d'acqua) e forma un panetto, avvolgilo in cellophane e metti a riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Prepara la crema pasticcera portando a ebollizione il latte nel quale avrai tuffato le scorze del limone. Intanto mescola l'uovo con lo zucchero e la fecola, fino a ottenere una cremina chiara; versa nella crema il latte caldo a filo, mescolando vigorosamente, quindi rimetti tutto sul fuoco e fai addensare, non smettendo mai di mescolare, altrimenti si formeranno i grumi. La crema sarà pronta dopo qualche minuto dalla ripresa del bollore: appena avrà raggiunto la consistenza giusta spegni il fuoco, versa il succo di limone e mescola tutto bene.
Versa la crema in un contenitore o in una ciotola e ricoprila con pellicola a contatto fino a che non si intiepidirà.
Riprendi la pasta frolla e stendila allo spessore di un dito, rivesti gli stampini ben imburrati e infarinati e riempi ogni crostatina con un paio di cucchiai di crema al limone. Con la frolla rimasta stendi dei cordoncini che userai per formare la classica griglia su ogni crostatina.
Inforna a 180° per circa 15-20 minuti, fai raffreddare bene e decora con zucchero a velo.
Se preferisci, con la stessa frolla potrai fare degli Occhi di Bue che farcirai con la crema al limone: deliziosi!
Con questa ricetta partecipo al contest, Per un pugno di mandorle, tutto dedicato alle mandorle!





