venerdì 13 novembre 2015

Torta Nuvola al cioccolato e miele e i miei primi 5 anni di blog!


 
Ed è arrivato  anche per me questo traguardo importante... i miei primi 5 anni !
Sembra ieri...anzi oggi...era la sera del 13 novembre del 2010... i bimbi dormivano... e io aspettavo che rientrasse mio marito che era uscito a cena con degli amici. Ero al pc... sono andata su Blogger e ho creato il mio account... Era una cosa che meditavo da tempo in realtà: ero attiva già in un forum di cucina, scrivevo delle ricette dialettali sul blog di amici...ma volevo uno spazio solo mio... che parlasse di me e mi rispecchiasse.
Ricordo l'emozione quando ho inserito la foto e l'ho vista comparire nella colonna in alto a sinistra... e poi il nome! Come lo chiamo? In un decimo di secondo non chiedetemi come e perchè mi è balenato il testa questo titolo "La ricetta della felicità". Bello, mi piace, suona bene... aggiudicato! E poi giù col primo post: "Da prof a chef...questo è il mio sogno: si può scoprire una passione per caso e farla diventare la propria professione? Lo scopriremo in questo viaggio alla ricerca della ricetta che tutti vogliono...quella della felicità. Ma che cos'è la felicità? Per me è essere in armonia con il mondo che mi circonda, con chi amo e mi ama, essere in armonia con me stessa. E il mio mezzo preferito per essere in armonia col mondo è il cibo :  i sapori, i profumi, i colori della cucina sono diventati il mio mantra; miscelare, impastare, decorare la mia terapia antidepressiva nei momenti tristi.".... e così è stato! Ricordo che appena ho cliccato il tasto "Pubblica" ho sentito il cuore che batteva all'impazzata! E appena postato ho scritto ad alcuni amici e ho mandato loro il link... a mezzanotte passata!
Ne è passata acqua sotto questi ponti, in 5 anni! Ma l'emozione nel ricordare quel primo momento in cui ho realizzato che era nato questo blog è ancora presente.
Oggi il mondo della blog sfera è cambiato e a volte faccio fatica a riconoscermi, a sentirmi ancora a mio agio. L'amore e la passione per la cucina però alla fine hanno la meglio, e mio malgrado continuo per la mia strada, inseguendo un sogno che da tempo coltivo.. ma questo ve lo racconterò nel post del decimo anniversario!
Grazie a tutti voi che mi seguite con affetto... siete in tanti lo so... ma mi piacerebbe che ogni tanto lasciaste un commento, un saluto... Il commento è importante perchè mi dà  la forza di continuare, mi fa capire che c'è qualcuno che legge, e magari cucina, ciò che scrivo.
Fatevi sentire, non solo su FB!
A presto!


 Questa torta l'ho chiamata così perchè è di una sofficità incredibile senza avere nemmeno un grammo di burro o olio... è talmente soffice che si fa fatica a sformarla senza romperla. L'ho fatta tante volte prima di oggi, provando a usare stampi particolari ma sempre con pessimi risultati... l'ideale è uno stampo semplice denza scanalature, apribile, oppure dividere l'impasto in tanti piccoli muffins.

Ingredienti:
  • 3 uova
  • 70 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio scarso di miele
  • 30gr di cacao amaro di ottima qualità
  • 25gr di farina di riso finissima
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
 la torta può essere completata con una spolverizzata di zucchero a velo. Se vuoi vestirla a festa come ho fatto io, questa è la ricetta della crema:
  • 100ml di panna da montare
  • due cucchiai di miele
  • caramelline di zucchero colorato
per uno stampo da 18 cm

Monta le uova con lo zucchero, fino a che non otterrai una crema spumosa e chiarissima. Unisci a filo il miele, continuando a montare alla massima velocità.
Miscela la farina di riso con il cacao e il lievito e versala a pioggia in tre volte, attraverso un settaccio, e mescola a mano con una spatola, dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Versa il composto in uno stampo ben imburrato e infarinato e inforna a 170° per 30 minuti... prova stecchino sempre.
Togli la torta dallo stampo solo quando sarà perfettamente fredda.
Monta la panna e unisci a filo un cucchiaio di miele. Spalma la panna sulla torta ben fredda e completa con le caramelline di zucchero e un cucchiaio di miele colatoa filo sulla panna.

La torta può anche essere servita con crema inglese versata a parte o con gelato alla vaniglia o con tutto quello che la fantasia ti suggerisce... è una base sofficissima sulla quale sbizzarrirsi!











Share:
Blog Design Created by pipdig