Se poi la ricetta è raccontata al volo all'ora di pranzo (diciamo tra le 13,30 e le 14,00) di un sabato qualunque, di ritorno da scuola, lungo la Salerno-Reggio Calabria, dopo 5 ore di lezione senza tregua e con l'irresistibile accento messinese della mia compagna di viaggio Ketty, allora no si può resistere alla tentazione di replicarla al più presto per la curiosità di vedere se quel metodo così originale e veloce funziona davvero.
Se poi a questo aggiungete l'uso di materie prime di qualità, tra cui un olio extravergine d'oliva ricevuto in dono da un'altra compagna di viaggio ("Assaggialo e dimmi che cosa ne pensi... lo fanno qui sulla Piana in un podere bellissimo!....") il puzzle sarà completo!
Per cui oggi vi lascio una ricetta particolarissima, raccontata da una siciliana e fatta con pomodori napoletani, mozzarella salernitana, olive pugliesi e olio extravergine calabrese. Insomma tutto il sud nel piatto....e la potete portare anche con voi in viaggio! Insomma che volete di più?????
INSALATA DI PASTA FREDDA di Ketty
con metodo "secco"
350gr di pasta corta, tipo fusilli, pennette, mezze penne (anche gluten free!)
12-15 pomodorini Pachino o Datterini
100gr di mozzarella fiordilatte o di bufala
una manciata di olive verdi di Cerignola
sale, origano
olio extravergine di oliva di ottima qualità (io Podere Ariganello)
per 4 persone
Mettiamo a bollire l'acqua per la pasta. Intanto tagliamo i pomodorini in una ciotola capiente e uniamo sale, origano, le olive denocciolate e abbondante olio. Mescoliamo bene il tutto e mettiamo da parte.
Facciamo cuocere la pasta per metà tempo rispetto a quello indicato sulla confezione (es: io ho usato le mezze penne che devono cuocere 11 minuti ma le ho fatte cuocere per 6 minuti), scoliamo la pasta che sarà quasi cruda e la uniamo ai pomodori conditi nella ciotola, diamo una bella mescolata e chiudiamo la ciotola con un coperchio. Lasciamo cuocere così (il vapore della pasta calda e l'acqua di vegetazione dei pomodori faranno il resto), mescolando di tanto in tanto, fino a che non si sarà completamente raffreddata, quindi uniamo la mozzarella a dadini e mettiamola in frigo fino al momento di servire.
NOTE:
- La pasta è ottima se amiamo la cottura al dente, se invece la preferiamo ben cotta, prolunghiamo la cottura in acqua per altri 2 minuti.
- La qualità degli ingredienti è fondamentale visto che sono usati tutti a crudo.... in purezza.... per cui ne possiamo assaporare fino in fondo le sfumature.
- La pasta può essere persino cucinata la sera prima di mangiarla, si mantiene perfettamente, per cui è l'ideale da preparare in anticipo e il fatto che va gustata fredda la rende perfetta per pic-nic, gite al mare, serate con amici o semplicemente orari di lavoro impegnativi.
- Con la pasta senza glutine, per me che amo la cottura al dente, è un metodo ideale!
- Con la pasta senza glutine, per me che amo la cottura al dente, è un metodo ideale!
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)